Pagina 36 di 168 PrimaPrima ... 2634353637384686136 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 1678
  1. #351
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Lo schema in Atlantico sta diventando più ricorrente nelle ultime uscite, vedi anche le forti anomalie previste in sede polare-groenlandese.
    Ne vedremo ancora di giravolte con quel flusso in uscita dagli States che modula la risalita altopressoria a ridosso dell’Europa .. di come potrà scaturirne una rottura che porti a compimento un primo step, con affondo Artico all’altezza del vecchio continente.
    E ancora (nel long range), di come andrà a disporsi il vortice in Eurasia, di come una probabile risalita del PNA possa aiutare quel tanto a riattivare un po’ di tinta rossa sul Pacifico.
    Di carne al fuoco ce n’è tanta.
    Si capisce dai modelli come è difficile trovare una quadra ma almeno è divertente, “dinamico”.
    Non è una scienza esatta, non ci sono santi, ne vinti, ne vincitorici e le regole non può stabilirle nessun essere umano.
    La natura può fare come gli pare, ma noi c’avemo ER PROGGETTO in testa, come gli spagnoli ce l’avevano fino a qualche giorno fa, gli inglesi che aspettano la bestia, i turchi e i greci che vogliono l’Europa rovente ... l’anno è appena iniziato e non temete, come sempre ce ne sarà per tutti, a seconda dei gusti personali




  2. #352
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Esattamente auguri! E mi sembrano fasi davvero brutte x chi spera in una svolta
    Non sono fasi ideali, ma è difficile capire quanto sarà incisiva e come andranno a interagire con le dinamiche polari.

    In parte quelle fasi sono responsabili dello svuotamento canadese e non sono quelle migliori per avere oscillazioni del getto in Pacifico, un passaggio in 5-6-7 sarebbe stato più utile in questo.

    Però è difficile capire come andranno ad interagire con le dinamiche polari che sono piuttosto forti indipendentemente dalla MJO.
    Aspettiamo di vedere quanto sarà forte e se risulterà stazionaria o dinamica, poi si ragionerà sui possibili effetti.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  3. #353
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,719
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Sinceramente a me per ora non esaltano granchè ma de gustibus
    Se ci spettiamo carte da inverno gelido allora lasciamo perdere, ma se riusciamo a leggere tra le maglie del determinismo FORSE tra qualche settimana qualcosa potremo anche racimolare...cosa pero' non si sa

  4. #354
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    No più che altro perchè sembra che essendo nevicato a Milano seriamente per la prima volta da anni, allora tutta Italia debba fermarsi con giubilo a contemplare la neve milanese per settimane...la nuda e cruda realtà dei fatti è che dicembre 2020 è stato un mese mediocre sul 90% del territorio nazionale, con configurazioni bloccate e non c'è minimo segno che la situazione si sblocchi seriamente.

    Eh lo dovevo dire però eh, mi sono anche stufato.
    Io non posso parlare, sono dietro la finestra a guardare una bella nevicata...
    Tra l'altro neve che sta cadendo sui 30 cm caduti lunedì...
    Però sì, per molte regioni italiane ad oggi freddo serio non se ne vede.

  5. #355
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    No più che altro perchè sembra che essendo nevicato a Milano seriamente per la prima volta da anni, allora tutta Italia debba fermarsi con giubilo a contemplare la neve milanese per settimane...la nuda e cruda realtà dei fatti è che dicembre 2020 è stato un mese mediocre sul 90% del territorio nazionale, con configurazioni bloccate e non c'è minimo segno che la situazione si sblocchi seriamente.

    Eh lo dovevo dire però eh, mi sono anche stufato.
    Mamma mia, non c'è UN milanese che esprime ciò che hai scritto, ma nemmeno mezzo, anzi, per la prima volta i Lombardi non scrivono niente e mo te ne esci così.
    che triste amarezza, ma proprio triste.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #356
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,801
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    No più che altro perchè sembra che essendo nevicato a Milano seriamente per la prima volta da anni, allora tutta Italia debba fermarsi con giubilo a contemplare la neve milanese per settimane...la nuda e cruda realtà dei fatti è che dicembre 2020 è stato un mese mediocre sul 90% del territorio nazionale, con configurazioni bloccate e non c'è minimo segno che la situazione si sblocchi seriamente.

    Eh lo dovevo dire però eh, mi sono anche stufato.
    Come non si può definire invernale dicembre 2014, non si può definire invernale questo dicembre. Con buona pace di tutti.
    Gli eventi nevosi verranno citati come vengono citate le cose belle che ci piacciono.
    Ma eventi rimangono.
    Le carte dicono che l'inverno è lontano.
    Io anni fa mi sono preso l'appellativo di eventofilo.
    Ma sfido chiunque a non esserlo di questi tempi...
    Periodo romantico alfa

  7. #357
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Er progetto? Ma de che stamo a parla'?

    Dicembre ha chiuso su 3/4 di penisola a ben più di 1,5°C di anomalia positiva, continuiamo ossessivamente con le stesse configurazioni da un mese e passa, zero spiragli di uscita seria all'orizzonte e parliamo di inverno interessante? Che è sto progetto?

    Tu de che stai a parlà.
    Si nun l'hai capito, dire "er proggetto" è un modo per far "contenti tutti", affinchè giunga freddo più consistente in europa e est europa.
    Stamose a capi, era na cosa caruccetta per scherzare e far due risate, ma mi pare non filitrino questi messaggi e modo di seguire i modelli "scanzonato ma mai banale".
    Ma poi, da dove esce sto astio?
    Il progetto è seguire i modelli spereando di evitare occidentalizzazioni. Il tutto per ridere e scherzare.
    Ma ti pare che tocca specificar na cosa simile?
    Always looking at the sky.


  8. #358
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Io non mi lamento affatto di questo inverno perchè, come giustamente detto, la neve è comparsa per bene sui monti e sembra che vi sarà in pianta stabile per molto quindi sul fronte idrico mi sento già molto confortato oltre al fatto che me l'andrò a godere appena questa pandemia lo permetterà. C'è stato un episodio di neve a quote medio-basse collinari anche se con spessori modesti. Si viaggia in media ed anche un pò sotto da queste parti. Semplicemente ora aspetto il classico episodio crudo da neve anche costiera, evento che porterebbe anche il SE italico a vivere momenti contemplati nelle loro medie climatiche. A differenza dello scorso orrido anno per ora stiamo vivendo un bel dinamismo e vi sono tante potenzialità per vivere una degna retrogressione continentale. Sicuramente qualcosa deve cambiare a livello di pattern generale e proprio quello stiamo aspettando. Ieri si è accesa qualche lucina....Oggi ancora non riappaiono e l'umore ne risente. Domani magari rispuntano fuori belle carte nel long e via a nuovo ottimismo. Certo è che, sebbene ci sia tempo fino ai primi di marzo per neve fino al piano, è sempre auspicabile che arrivi in questo periodo per la breve durata del giorno.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #359
    Bava di vento L'avatar di orange88
    Data Registrazione
    05/12/11
    Località
    Macerata (MC)
    Età
    37
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Er Progetto è una configurazione teorica per il proseguo dell’inverno che è stata fatta dall’utente Sponsi di Ancona.
    Goliardica ma che “potrebbe” realizzarsi in un prossimo futuro.
    Per far contenti “Tutti”.
    Non c’entra niente con lo stato attuale.

    Leggete tutta la discussione o perlomeno domandate prima di aprire bocca e dargli fiato....

    Peace and Love!
    ��
    Ultima modifica di orange88; 01/01/2021 alle 13:10

  10. #360
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Come non si può definire invernale dicembre 2014, non si può definire invernale questo dicembre. Con buona pace di tutti.
    Gli eventi nevosi verranno citati come vengono citate le cose belle che ci piacciono.
    Ma eventi rimangono.
    Le carte dicono che l'inverno è lontano.
    Io anni fa mi sono preso l'appellativo di eventofilo.
    Ma sfido chiunque a non esserlo di questi tempi...
    Credo sia normale che chi abita al sud sia "eventofilo"...perchè per vedere la neve seria al sud serve l'evento, anche a quote collinari, non parliamo poi delle coste...al nord è diverso, non ti serve la -8 per vedere la neve in pianura.
    Come cantava Max Pezzali "Basta un giorno così a cancellare 120 giorni *******"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •