Sì quello direi che è probabile, più vicini si è e peggio è penso da quel punto di vista; spesso in effetti nelle situazioni al limite il föhn si ferma in Val Venosta ad esempio, oppure arriva fino a Trento e risparmia la più meridionale Vallagarina, o ancora rimane un po' "alto" come ieri risparmiando le quote inferiori, ma in ogni caso quando riesce ad incanalarsi bene in Val d'Adige prima o poi arriva anche qui (come ieri per esempio), a volte è solo una questione di tempi.
Poi appunto se la differenza di pressione fra i due versanti è troppo grande arriva dritto e filato anche qui senza se e senza ma, l'inverno scorso così scherzando ne abbiamo avuto 37 episodi (fra ottobre e aprile a dir la verità), non oso pensare quanti ne abbia fatti da te; qui si parla di situazioni un po' più al limite o ibride.
Rovescio della medaglia però della vicinanza o meno allo spartiacque penso siano gli sfondamenti: qui ad esempio sono rarissimi, e già veder la foschia nevosa sulle cime più a nord come ieri è un evento raro tutto sommato, mentre già a Bolzano o Sondrio capita relativamente più spesso, con alcuni seppur rari episodi di sfondamento vero e proprio fino a fondovalle (esempio: nel clamoroso sfondamento del dicembre 1991 Sondrio fece mi pare una 40ina di cm, Bolzano 20 mentre qui arrivò solo un po' di pioviggine a fine evento, con la linea della neve quasi al suolo verso N e gran chiarore verso S, lo ricordo ancora bene).
Questo direi in linea generale, non so se mi puoi confermare che anche lì da te funziona così anche perché poi contano pure i fattori locali come l'esposizione delle valli, l'altezza dei monti, eccetera...
PS - venendo al nowcasting oggi almeno per ora è saltata la minima negativa per via della copertura notturna, vediamo se ce la fa entro la mezzanotte perché altrimenti si tratterebbe della prima "non gelata" dell'anno.
Saluti a tutti, Flavio
+5° pioggia
minima +0,9°
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
freddo assente, molto nuvoloso +5.8
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Giornata uggiosa, cielo coperto con a tratti pioggia debole, Catania Fontanarossa segna +13 gradi, minima notturna di +7
Buongiorno
Nuvoloso, +5.9°C/45%
Min +3.6°C Max +6.3°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Entrata di aria fredda ed ecco i risultati +6 attuali con cielo nuvoloso dopo una minima di +4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri sera qui c'è stata la tipica "scrosciata" che avviene ogni volta quando l'aria fredda si riversa nell'Adriatico.
Pioggia di breve durata, ma a tratti intensa. Scaricati 2,5 mm (Tot Genn. 34 mm).
Nel pomeriggio dovrebbero arrivare altre precipitazioni, con QN di collina (-4° a 850 hPa).
+6.5 molto nuvoloso
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
A Napoli, finalmente: +3.4, pioggia. Neve oltre i 600 metri.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri