Si ragazzi ovviamente possono essere soggette a errore o modifich e... ogni tanto in rete si trovano ma chiaro non facciamoci la bocca possono sempre peggiorare ( o migliorare ) .. direi di affidarci per ora a determinazioni non over 144-168 ore e stop ...![]()
Quello che sembra invece molto probabile è il deciso rinforzo del canadese che, come si vede anche da Reading, è la variabile più "rompiscatole".
Giusto per ricordare a chi nelle scorse settimane ne lamentava l' assenza: sono molti di più i contro che i pro nel caso di canadese forte per l' inverno da noi (inteso come 70% d' Italia, si salvano Alpi, NW, e nemmeno tutto, Appennino Tosco emiliano ed Appennini over 1800 slm ).
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
La tendenza generale dei gm mostra un reiterato afflusso di aria fredda artico continentale.. poi nel long c'è sempre l'abbozzo di un grosso evento gelido alla portata, ma quello lo si vedrà un passo alla volta
Diciamo che c'è bisogno di quel pizzico di sicurezza in più che eviti ulteriori shift ad est dell'irruzione fredda del 15/18 Gennaio: direi che i modelli si sono venuti incontro in questo senso, nel senso che ECMWF ieri era esageratamente ad ovest ma gli altri rischiavano di fare la frittata, mentre stamattina bene o male convergono circa l'azione fredda.
Il seguito nemmeno lo guardo, ieri sera è stato divertente vedere Reading, ma é presto.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri