per me non è che svacca, è che si ridistribuiscono le vorticità, poi la giostra riparte, basta guardare sul pacifico, e con una bella porzione di Canadese pronta a tirare su quello che serve.
ok che ECMWF è il modello più prestante e di riferimento, ma non possiamo aspettarci totale stabilità nei suoi runs con una situazione come la prossima ventura, un minimo (ma ben più di un minimo) di sbarellamento è da mettere in conto.
Concordo con Cavaz, dopo i runs di questi giorni di GFS parlare di adeguamento dell'inglese nei suoi confronti ha leggermente dell'assurdo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
Bene che sulla parte emisferica gfs abbia capito la linea reading
Per i dettagli abbiamo tempo...vedremo quando quel gelo a est sarà reale quanto modulerà le figure sull’europa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La neve a Roma va guardata a 48h, altro che 168!
E anche a 12h nella maggior parte dei casi la certezza non la potrai avere, da noi devono incastrarsi bene troppi fattori.
Con dinamiche così complesse spostamenti di 500 Km nel medio termine sono fisiologici.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri