Alla fine Freddo sara’ e Anche tanto. Per un buon episodio di neve beh quello e rimandato . Per adesso direi che un po di sole non guasta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Con il permesso della moderazione vorrei, in amicizia, nuovamente richiamare l'attenzione su un aspetto fondamentale nell'osservazione dei modelli matematici. Non sono questi dei compiacenti profeti per mirabilie meteo da lungo tempo desiderate e neanche dei demoni dispettosi nel deludere aspettative desiderose di soddisfazioni. Sono solo il risultato di immani operazioni matematiche, compiute dai più potenti computer disponibili, niente di più niente di meno. Vanno osservati e commentati per quello che sono. D'estate sono meno ondivaghi, nella stagione fredda hanno molte più difficoltà ad inquadrare lo sviluppo dinamico del tempo a venire.
Quindi i commenti ai risultati delle elaborazioni quotidiane, secondo chi scrive, vanno fatti con la massima serenità. Abbiamo ancora almeno 40gg invernali davanti. Possono succedere cose davvero interessanti per tutti noi abitanti di questo magnifico Paese. Forza amici del forum, osserviamo con i nervi saldi. La meteo non è magia, artificio, ma scienza.
Se la moderazione sarà comprensiva per questa mia dissertazione avrà la mia gratitudine.
Si vis pacem, para bellum.
sono 15anni che leggo i tuoi interventi e sono 15 anni che dico che sei un Signore.
Accolgo e rammento che i giochi si fanno in terza decade. tocca aspettare, fermo restando che visto l'anno da cui si arriva (e per il NI i 7 precedenti) i lamenti che leggo di fronte a certe carte, che per quanto est-shiftate rimangono OTTIME CARTE, non riesco a comprenderli a fondo, anzi.
Si vis pacem, para bellum.
Secondo me la lunga attesa di questa sera ha contribuito a fare sbroccare parecchie persone...i modelli sopra le 120-144h ballano ancora parecchio (tutti) e spesso stravolgono configurazioni da un run all'altro. Quindi più che mai occorre navigare a vista. Di sicuro andremo incontro nella prima fase ad un forte (per quanto transitorio) riscaldamento sui settori occidentali: da notare come ECMWF faccia comparire, puntuale come le tasse
, la +10 tra Alpi Liguri e riviera di ponente:
riscaldamento meno drammatico invece per gli americani:
La successiva entrata fredda, purtroppo di "passaggio" al momento premierebbe comunque il versante adriatico ed il sud, con isoterme fino a -8 che in arrivo su tutto il versante E:
addirittura gli americani alcune ore dopo fanno arrivare un breve tocco della -11:
Vero che il grosso dell'avvezione fredda molto probabilmente colpirà Balcani ed Egeo, ma comunque questa non è roba da buttare, soprattutto per i versanti sopravvento all'irruzione. Il seguito come già detto è nebuloso, sarà necessario aspettare per avere un quadro più chiaro, ma non tutto (anzi quasi niente) è ancora deciso con certezza.
Segnalibri