Non è nemmeno cosi traumatico l'esito di ECMWF12z stasera, per il semplice fatto che in linea generale i modelli odierni hanno rivisto lo svacco completo NE/SW che sino a stamani pareva cosa (quasi) scontata.
Sembra possa esservi - allo stato delle cose - una meridianizazzione più accentuata dei flussi, nonostante le LP che tanto maledicoma è OGGI che è cosi, domani non lo sappiamo.
Intanto, che piaccia o meno, da domani sera partirà una settimana di inverno vero ... se poi qui a Cassano D'Adda mi fa na massima di 8-10 gradi col sereno con chi me la devo prendere ?![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Commento ai GM serali.
Mi ritiro sulla collina come Achille....
Addios
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Al di là delle fortissime oscillazioni modellistiche che ci sono state (e che ci saranno) in questi giorni, che impediscono valutazioni previsionali specifiche nel nostro territorio, mi sentirei di dare per assodate due fasi da qui ad appena oltre il medio termine:
- Generale raffreddata con aria di “buona qualità” da venerdì a metà della prossima settimana, orientativamente almeno fino a mercoledì prossimo (precipitazioni in alcuni settori del sud? Non da escludere).
- Verosimile interludio di qualche giorno con correnti meridionali (precipitazioni nevose in alcune zone del nord in un contesto termico in rialzo? Non da escludere).
Queste sue fasi, senza voler entrare nel dettaglio della nostra microscala, le darei piuttosto probabili, ma senz’altro da definire nelle linee specifiche e nella durata, specie delle correnti meridionali.
Il long, come molti di voi hanno molto bene esposto e valutato, è di difficilissima lettura per un’ innumerevole serie di fattori scarsamente predicibili: resistenza termica, all’entrata del jet stream, del poderoso ammasso gelido siberiano, attivazione di una pulsazione pacifica e relativa rapida risposta atlantica ad impedire che si “tocchino” i flussi...ammiro molto chi si cimenta nel provare a capirci qualcosa, a me non sfiora nemmeno il pensiero di provarci, non ci capisco e non ci capirei proprio una mazza.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
netto passo ad ovest già dopo le 30h
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Ulteriore w shift di GFS18z: é li li il nocciolo gelido.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri