credo che l'utente Pavel abbia c'entrato il punto. E' un discorso ampio, gli eventi meteo "distorcono" la realtà, soprattutto se si è sensibili, come siamo noi, a certi fenomeni atmosferici. Perchè diciamola tutta, noi appassionati siamo come dei bambini la cui prima gioia della neve ci ha segnato a vita e...ci si comporta un poco come tali quando si guardano i modelli e gli eventi, perchè quel bambino rimane in noi
Io per esempio avevo papä di Palermo, classe 1955. Ebbene lui, assolutamente indifferente alla meteo, ha vissuto certamente periodi climatici interessanti e differenti dall'attuale, passando dai "mitici" anni 60. Anche i miei nonni romani vissero a Palermo diversi anni negli negli anni 70.
Ebbene, la loro memoria storica è emblematica, mi dicevano quando ero bambino: " A Palermo non fai mai freddo, molti inverni potevi riporre il cappotto nell'armadio". Mio padre mi ha raccontato come spesso a Pasquetta e qualche volte a fine marzo si faceva il primo bagno in mare. E parliamo di stagioni occorse in un periodo meteo d'oro (la ormai mitica media 61-90 trae origine da quel periodo)
Anche io da romano mitizzavo i castelli romani, pensavo fossero alture con neve garantita ogni inverno, ma non è cosi'. Dipende molto dalle configurazioni che occorrono in inverno, ma la posizione e l'esposizione a correnti di libeccio mite rendono la neve molto difficile a cadere con regolarità (parlo di neve da accumulo) e questo per me è assodato, anche se io seguo le carte e spero nella neve in quei luoghi ogni santo anno, perchè quella parte in me questo vuole![]()
Senza fare inutili piagnistei ma credo che ormai sia ora di arrendersi all'evidenza..sono giorni che aspettiamo questo ribaltone che non arriva.
beh sono d'accordo, ad esempio sino agli anni 90 e primi 2000 la neve sulle zone collinari tirreniche calabresi capitava se non ogni anno almeno ogni due o tre, ora da quanto manca? non lo ricordo... e non si può nemmeno citare Cosenza perché Cosenza ha un clima completamente a se stante, io parlo di zone che hanno influenza marittima..è vero qualcosa ci sarà stata, come la neve a catanzaro lido di dicembre 2010, quella fu praticamente storia, ma già a Lamezia qualcosa di veramente significativo manca dal '99...e nel frattempo invece ad esempio ha nevicato un paio di volte a Napoli e almeno tre a Roma...tutto giusto, ci mancherebbe ma Lamezia seppur nella sua estrema mitezza non è Baghdad...chiaro è solo un esempio, ma a volte si prendono le sorti della puglia per dire sud, e no, questo è un grave errore, non scendiamo nella guerra dei poveri per favore, ormai le occasioni sono poche per tutte e il problema lo sappiamo qual'è: l'uomo
sì, sono d'accordo su tutto, ma non hai scritto nulla che cozzi con quanto ho scritto io.
Al massimo completa ciò che ho scritto.
Dico che dopo 23 mesi senza neve, la nevicata collinare ci sta perché è prassi (dico, manca pure in Molise...Parlate con @MicheleSbig)
Sono rarissimi i casi di due annate senza neve. E parlo di rilievi collinari, eh.. Non parlo di pianure e coste.
Vedo che si sta facendo molta confusione. Palermo non c'entra nulla. @artorias abita in collina e potrà confermare
A dopo con le ENS
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
dai ragazzi non svacchiamo la discussione stile reading![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Gite nevose: Alpe Aleccio, Crodo, 1480m
Mhhh... diciamo che ieri i modelli 12z mi hanno un po' stupito nel vedere una Rossby e nel rileggere completamente l'aggancio e pensavo, stamani, di trovarne conferma almeno in 1-2 GM.
Invece sembra quasi che ieri pomeriggio sia stato un fuoco di paglia
Stamattina sono tutti concordi nel vedere l'aggancio e secondo me è difficile che ricambino nuovamente visione.
Allo stesso tempo sto adocchiando un possibile peggioramento il 24-25 che con una lieve spinta altopressoria in più in Atlantico potrebbe trasformarsi in una rodanatina.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Nel senso pratico si palesano sempre 2 orde nel forum:
- i moderati/conservatori a cui va bene tutto, anche se la loro regione/orticello non va sotto media da 24 mesi e che minimizzano quasi sempre la realtà non guardando oltre (seppur cruda) e non va bene
- i radicali/estremisti che spesso si lamentano e sono anche attaccati alle statistiche, e talvolta storpiano la realtà e non va bene
C'è qualcuno che è una via di mezzo?
Chiudiamo ot
Segnalibri