L'antizonalità "bassa" non esiste: o meglio, se si abbassa sulla Gran Bretagna magari coinvolge il Centro-Nord Italia nella circolazione fredda, ma sempre con il Sud "tendenzialmente escluso" e il rischio di richiami miti (anche molto) sull'Italia orientale; come già si discuteva per l'evento del gennaio 1979, le eccezioni sono rarissime anche andando molto indietro nel tempo. Quello che di solito "premia" tutta Italia in termini di freddo sono o le discese meridiane artiche (marittime o continentali) pilotate da un anticiclone nel Nord Atlantico ovvero nel Mar di Norvegia; o le circolazioni secondarie pilotate dall'anticiclone russo (con zonalità nell'estremo Nord Europa); pur sempre con il rischio che la coperta sia "corta" per premiare davvero tutti. Stamattina GFS operativo pare possibilista in tal senso a lungo termine, ma ECMWF, GEM e GFS parallelo sono di altro avviso. Ritengo comunque che, col passare dei giorni, verrà rivista e rafforzata la tenuta della massa di aria fredda sulla Russia; il rischio però è che si torni "a dicembre", solo un po' più fresco (anche perché ora i flussi polari sono più freddi), con situazione semi-bloccata tra perturbazioni sul Centro-Ovest Europa e anticiclone a Est.
06z che per ora sta confermando in pieno lo schema dello 00.![]()
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
che belli i 50 mm con la colonna saltata!![]()
Viva il burian e a morte l'atlantico sempre.
E non dimenticatevi di passare da -> https://www.reggioemiliameteo.it/?fb...4bNen41IIsnJYQ
freddo spazzato fino a Mosca praticamente
inevitabile con questa:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Se aggancia il lobo gelido Siberiano, per noi è un problema: quindi meglio meno freddo lassu, in modo che possa realizzarsi una dinamica meridiana, tanto se deve arrivare sembra che quest'anno lo abbiamo a portata di mano
l'atlantico è la miglior chance per neve al nord ovest e questo è pacifico.
nella fattispecie se dovesse andare male quest'occasione non sarebbe causato dall'inefficienza dell'Atlantico in sé, ma da questo particolare schema che vedrebbe un passaggio stitico per mercoledì sera (con colonna da neve) e più efficace venerdì con colonna compromessa in quanto sottoposta ad altre 48 ore di correnti sud-occidentali (ma non ne sarei sicuro in quanto la tendenza con certe perturbazioni NORD ATLANTICHE è a crearsi omeotermia)
Segnalibri