Niente da fare, modelli orientati per un lungo periodo caratterizzato da assenza di freddo sull Europa meridionale e frequenti passaggi atlantici o nord atlantici alternate a pause anticicloniche insomma un classico tempo autunnale nel cuore dell inverno....![]()
A dopo con le ENS
Come pensavo , ci dirigiamo a grandi passi verso i classici giorni della Mer*a
Ormai da giorni ecmwf non mostrava scenari interessanti nel lungo termine, non lo scopriamo certo questa mattina.
Modelli rigano dritto verso una fase Atlantica, senza dubbio, con delle grosse riserve per qualche strappo anche consistente che da qui a 240 ore é difficile venga letto.
Volevo quindi chiedere agli amici più esperti se una fase meridiana é totalmente da escludere entro Gennaio.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Dream Designer; 16/01/2021 alle 09:03
Giorno a tutti! Mi permetto nel condividere con voi un cecchino della meteorologia locale delle mie zone. Date un occhio alla tendenza a medio lungo termine, che credo varrà per tutta italia e quindi attendiamo febbraio. Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
Che bello, aspetta che gioisco per il ritorno del RE, l'Atlantico e pure bello alto.
Ci voleva proprio, dopo tutto questo freddo e tutta questa neve caduta a quote di pianura è veramente ciò che più si poteva auspicare per l'inverno.
Dai che superiamo il bimestre Dicembre 2019/Gennaio 2020 di slancio qua a livello termico...![]()
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
Segnalibri