l'ho messo di mezzo perchè, secondo me, alcune situazioni che in passato erano buone ora non lo son diventate più, oltre ai tanti fattori che devono combaciarsi per vedere un evento VERO qui, si sono aggiunte altre cose, ad esempio i mari piu caldi, le depressioni piu profonde che scalzano prima i blocchi, e cose varie, è un pensiero mio, parlavo piu a livello di configurazioni buone per noi, ciò non toglie che a volte si allineano gli astri e fa comunque degli eventi eccezionali![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Viva il burian e a morte l'atlantico sempre.
E non dimenticatevi di passare da -> https://www.reggioemiliameteo.it/?fb...4bNen41IIsnJYQ
In questo periodo dell'anno le isoterme in quota per le basse pianure del NE non sono mai un problema, almeno non lo sono in prima istanza, ad esempio il 6 febbraio 2004, con quasi +10°C a 850 tra Padova, Verona e Treviso si avevano minime diffusamente tra -1 e -4°C e massime sui +4/+6°C (con nebbia alta). Il punto è che quella della carta è tutto meno che una situazione da inversioni diffuse, col flusso atlantico così addossato alle Alpi orientali. Ovviamente basterebbe una maggiore ingerenza anticiclonica e una JS più a Nord di quei 300-400 Km per cambiare un po' di cose.
Oltretutto, prima dell'eventuale fase anticiclonica, che poi è più una sorta di palude barica che altro ed è largamente improduttiva solo per come sarebbe disposto il getto, ci sarebbe una pesante mitigazione del freddo al suolo... che potrebbe essere più o meno incisiva a seconda di come saranno orientati i venti nei bassi strati (meno con libeccio puro, di più con ostro, ancora di più con eventuale scirocco). Per cui il rischio è quello di avere alcuni giorni con tempo caliginoso e minime molto miti... un po' sulla falsariga di quanto avvenuto nel periodo 12/23 dicembre.
Ultima modifica di galinsog@; 16/01/2021 alle 13:49
L'altro giorno un utente ha infatti postato carte di 10 giorni fa dove si vedeva che i modelli avevano inquadrato abbastanza bene la dinamica fredda di questo fine settimana, ovviamente per i dettagli le carte a 200 ore non valgono nulla, ma se martellano su una dinamica per più run un fondo di verità c'è sempre.
Altrimenti inutile ripetere sempre che ECMWF è un ottimo modello e poi non "fidarsi" se per 3/4 run di fila ti fa vedere una certa dinamica.
Mi fa piacere che ora tanti...cerchino il canadese...![]()
Comunque l'abbiamo capito che fra ER, Veneto pianura e aree limitrofe (e anche parte di estremo Sud) st'inverno è una chiavica per ora, ma non peggiorate la situazione con il "si era capito": no, non s'era capita na mazza a lungo termine, sarebbe potuta avvenire qualsiasi situazione anche se i modelli erano brutti già da allora ... e ancora:
per strappi intendevo robe di questo tipo, @Galisong@ sinceramente non ho fatto caso segno della NAO previsto, ma quello che intendevo io si sarebbe venuto a creare per un riassorbimento di quelle anomalie sul Canada e con un HP Atlantico coriaceo. Staremo a vedere.
Segnalibri