c'è un caos totale, la cosa che rimane certa è quella bolla calda in zona Canada-Groenlandia, che non ci risolve fino almeno a 240h:
incredibile la concordanza che va di pari passo ad uno spread lato atlantico molto basso per la distanza... come faceva notare snowaholic.
fino a lì è dura cavarne fuori qualcosa, dopo se l'attività sul pacifico rimane elevata come pare (con spread allucinanti di lì invece), può succedere di tutto.
Dispiace molto per le ENORMI potenzialità che c'erano, vorrei comunque porre l'attenzione sulla vastità del gelo, quello vero:
peccato davvero, ci è mancato davvero poco.
speriamo in un febbraio divertente....
Si vis pacem, para bellum.
Come i modelli lasciavano intravedere da giorni, andiamo incontro ad una fase di antizonalita’ alta che credo ci accompagnerà per tutta o quasi la terza decade del mese; credo che al massimo potremo ambire a veloci passaggi nord Atlantici in un contesto che, soprattutto qui al Sud dopo la sfreddata di questi giorni, diverrebbe mite.
A me le carte oggi paiono migliorate e il progetto per fine mese inizio febbraio sta prendendo forma, serve pazienza...intanto prendiamoci la veloce aritcata del weekend con neve a bassa quota anche su appennino centro settentrionale
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Parlando di maggiori eventi freddi e nevosi io parlo da adriatico settentrionale ricordo spesso i mesi di febbraio che qua si dice corto e amaro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo questo forte AD siberiano ha portato quello che molti sospettavano, ovvero una retrogressione alta con annesse conseguenze che ci porteremo fino a fine mese.
Inverno finito? Assolutamente no!
I gm sul lungo termine optano per un netto cambio di asse del vp che tenderà a ruotare verso il canada (aumento di vorticità in sede canadese)
In troposfera AO e NAO resteranno, con molta probabilità, in territorio negativo ma la novità sarà la forte oscillazione del pna che diventerà per la prima volta negativo.
MJO che punta verso le fasi 6-7 ottime per la generazione di blocchi in Atlantico
Diciamo che "er progetto" potrebbe solo essere posticipato ad inizio febbraio con potenzialità veramente alte
![]()
Idem, solo che quella in corso poteva essere una grande occasione sfumata poi sul più bello
vediamo se riusciremo a salvare l'inverno, resta Febbraio, almeno per le pianure e le basse colline adriatiche che sono veramente dannate per la neve, a meno di colpi di scena clamorosi
Segnalibri