Esatto.
Io vivo in Romagna,San Marino,i vecchi dicono da sempre che l'inverno inizia dopo Sant'antonio (che è a fine gennaio)!
E cmq è vero,l'invernata buona è sempre venuta a febbraio.
1991
2018
2012(ovviamente)
I maggiori
E tanti altri minori che ora non ricordo
Non ho ricordi di invernate a dicembre a parte il 96(fantastico)e qualche cosa di fugace tipo 13/12/2003
E nemmeno nella prima parte di gennaio,85 a parte e 79 (ero appena stato concepito)
Quindi speriamo!
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
L'anno prossimo il ragazzo sarà nel CTS
Solo adesso si sta palesando un chiaro accoppiamento oceano-atmosfera Nina-like. Il PNA+, la locazione molto ad E dell'onda pacifica ed una W1 molto attiva e stazionaria non sono tipiche dinamiche da Nina. Così come le cadute del getto su W Europa, dove di norma in presenza di Nina si dovrebbe avere un rafforzamento dell'anticiclone atlantico con soventemente un interessamento anche dei settori meridionali europei. Un po' il contrario di quanto avvenuto fino ad ora.
Il displacement un po' atipico con annesso trasferimento di moto antizonale verso il basso per compressione adiabatica ci ha lasciato in eredità un quadro troposferico determinato da un rinforzo dell'indice zonale e schema dominato da onde corte e mobili.
[ Rammento che in una compressione adiabatica tutto il lavoro impiegato sul gas viene utilizzato per aumentare l'energia interna del sistema senza che avvengano scambi di calore con l'esterno (nei gas perfetti).
Soddisfando il primo principio dello termodinamica, secondo cui:
dU= Q - L, essendo Q=0, nelle compressione adiabatiche si ha un riscaldamento, poichè il lavoro è negativo (compressione) quindi dU=L. ]
Come già accennato in stanza TLC, l'arretramento verso W dell'onda pacifica più tipica di una transazione verso PDO-, unita allo sbilanciamento del VP in direzione Baia di Hudson dovrebbe conferire forte instabilità e baroclinicità alla struttura polare con il ramo canadese in torsione critica a poggiare le basi per una POSSIBILE violenta risposta dinamica in Atl.
![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Eh si d’accordo con Luca... questo crollo del PNA lo sto seguendo da diversi giorni, abbiamo veramente una bella potenzialità da giocarci per la prima parte di febbraio, anche se secondo me potrebbe essere in seconda decade o poco prima ) ... il canadese potrebbe aver vorticita critica e portare così a una seria frenata zonale con aria fredda ad interessare latitudini più basse ( Europa e mediterraneo in questi casi)
Segnalibri