che poi secondo me il dopo dipende molto dal primo affondo,se dovesse prenderci bene.......
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Miglioramento su ECMWF che lascia bene sperare.
C'ho la falla nel cervello
Ma gennaio non è un mese statisticamente molto propenso alle nevicate tirreniche (posto che ve ne sia uno...). Tutto sommato gennaio è un mese poco propenso ad ingressi artico-marittimi in grado di attivare ciclogenesi medio-tirreniche... La nevicata dell'85 è un caso abbastanza isolato, perlomeno se guardiamo agli eventi storici.
Le ciclogenesi sono relative all'interazione di masse d'aria di origine diversa. Non è che sia poco propenso Gennaio, è l'ondulazione subtropicale che tende a spanciare l'alta pressione atlantica sul continente.
Credo che la rimonta di HP dinamica sul Mediterraneo centro-occidentale sia una possibilità da tenere in considerazione, ma penso che non ci debba nemmeno spaventare, anzi per certi aspetti una rimonta alto-pressoria consistente tra fine gennaio e inizio febbraio, anche con isoterme molto elevate in quota, tende ad anticipare successive situazioni di blocking... quello che ci può invece preoccupare potrebbe essere una rivisitazione dell'attività d'onda nel Pacifico nord-americano, tale da renderla meno incisiva... in tal caso la circolazione post-risoluzione dell'AD- andrebbe avanti in modo inerziale, con semi-onde e strappetti da WNW...
Segnalibri