Pare che l'anticiclone polare, anomalo, andrà assorbito in area russo siberiana. Questo GFS 12Z dice questo di positivo.
Si vede bene distendersi in sede artico siberiana, per il resto ho capito perché qualcuno l'ha gufata per avere un po' di collaborazione dal ramo canadese.
Ma un conto sono proiezioni che possono piacere o non piacere, un altro conto è la realtà che vivremo questa ultima decade di gennaio.
A me non cambia nulla sarà fredda e nebbiosa comunque..
Ultima modifica di Sandro; 18/01/2021 alle 18:17
GFS 12 fa ritorno al futuro a fine dicembre![]()
No spoken word....Just a scream
E verrà riassorbito questo anticiclone anomalo, è ciclico vediamo la QBO alle quote di 10 hPa se è rimasta negativa. Essendo negativa ed alle quote inferiori positiva, è possibile si forma questa struttura anomala.C’è stato un’incremento delle velocità zonali alla quota 10 hPa. Ciò vuole dire che è intrinseca la sua formazione ad un’incrementare, delle velocità zonali in stratosfera.Ma è poi fisiologico un crollo di queste velocità, quando l'anticiclone assume una certa forza, conseguentemente avviene un riassorbimento in sede polare dell’anticiclone anomalo, e questo è previsto tra Gennaio e Febbraio.
Con un ritorno a dinamiche più invernali che autunnali. Sopra ho corretto 12Z con 18Z.. Ero andato un attimo avanti.
non metto in dubbio la genuinità dei dati e della loro scientificità; tuttavia il contesto climatico è radicalmente diverso, per cui dubito che quei plot possano servire a qualcosa. In pratica, se in passato c'erano degli schemi al verificarsi di certe condizioni, dubito sia vero anche oggi, considerando la base di partenza è diversa.
Luca
Non litigate che tanto nella terza decade temo che avremo poco di cui discutere...purtroppo.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Credo però che in questo caso sia diverso il discorso rispetto al confronto secco tra due situazioni puntuali, qui abbiamo una correlazione legata ai pattern e se questa si mantiene più o meno inalterata nel tempo è comunque valida...in alcuni casi può essere utile sottrarre il trend...![]()
sbaglio o si è abbassata la media per il 26-27
Ma queste non sono relazioni fisiche, sono associazioni statistiche deboli e fortemente instabili, non c'è una relazione diretta tra PNA e la nostra zona, altrimenti il pattern sarebbe ben diverso e non avresti bianco in Europa in questa mappa.
Il segnale del PNA arriva in Europa smorzato e mediato dalla situazione atlantica, se guardiamo le correlazioni divisi per sottoperiodi coincidenti con le fasi AMO troviamo correlazioni opposte, quindi l'obiezione sull'opportunità di utilizzare dati molto vecchi è assolutamente fondata.
![]()
In ogni caso non credo che guardare ai casi estremi sia utile in questo caso, quella oscillazione dipende dall'andamento della MJO e dovrebbe rientrare con la sua progressione, non credo proprio che si avrà un valore fortemente negativo in media mensile (che se ho capito bene hai usato per selezionare quegli anni).
Segnalibri