upload photos questa mappa , però , inizializzata dallo stesso centro di calcolo ( ecmwf) , fa ben sperare ....che sia solo un ritardo di visione ..
![]()
Roba tipo lo 06 me la porterei a casa, non trovi @galinsog@
Always looking at the sky.
tempo fa se ne era parlato in riferimento all'intensità del vp della scorsa stagione che fu deleterio anche per il pack
questi sono i pattern buoni per i ghiacci artici
![]()
C'ho la falla nel cervello
freddo e venti calmi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Piccolo OT legato al Piemonte: Centro Meteo Piemonte mi ricorda che nel 2007 in data odierna si toccarono i 27 °C a causa del favonio.
Il 19 Gennaio 2007, un'ondata di caldo record interessò il Piemonte per via di venti molto caldi di Föhn in discesa dalle Alpi. A Torino e Cuneo si toccarono i +27°C, ma con punte prossime ai +30°C nel Cuneese (+29.4°C a Brossasco)
![]()
intanto gfs 06 migliora di molto rispetto al nefasto 00![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Ho l'impressione che persisterà, "tenendo tutto il gelo per sé" salvo contributi continentali: che comunque difficilmente si spingeranno tanto a sud-ovest, data la vivacità in Atlantico alla latitudine sbagliata (per lasciare il continente sotto un anticiclone continentale). Viceversa mi attendo una primavera fresca e movimentata, a rischio di ondate di freddo tardive; magari niente eventi invernali, ma poi ti nevica ad aprile (manca da parecchio in effetti).
Comunque, non si può appunto escludere un fugace evento invernale "di sedere" (artico o russo-siberiano) se ci fossero le giuste coincidenze sinottiche.
Segnalibri