Si vede una gran bella fase 7/8 dai forecast...mah...io so solo che stamane ecmwf ripropone la ciammerda, non capisco il motivo guardando le strato ( peraltro ho avuto modo di vedere anche le strato 00 di stamane ed erano sostanzialmente identiche a quelle di ieri sera)....un caos modellistico notevole, prestazioni veramente modellistiche veramente molto "discutibili", non so se sia dovuto sia alle vicende strato e sia al grande gelo che si è accumulato sul continente euroasiatico, veramente nin so...![]()
Nella seconda decade di Febbraio, a mio avviso, si ripresenteranno queste condizioni.
Bisogna tenere d'occhio la prima decade di Febbraio, e sperare poi che ci sia una frenata zonale più intensa e duratura.
In linea di massima l'alta polare verrà riassorbita, per poi riformarsi tra la seconda e la terza decade di febbraio.
Il meccanismo di formazione di quell'alta pressione anomala polare, non è così astruso, può essere relativo alla stratosfera polare, vediamo la QBO alle quote di 10 hPa.
C’è stato un’incremento delle velocità zonali alla quota 10 hPa. Ciò vuole dire che è intrinseca la sua formazione ad un’incrementare, delle velocità zonali in stratosfera.
ecco la madden sarà quel quid che sicuramente è mancato in questo mmw
la sua semistazionarietà nell'indiano è stato deleterio ai fini della chisura a split
quindi a maggior ragione sarà da monitorare un suo deciso avanzamento
![]()
C'ho la falla nel cervello
Per Alessandro 1985 ....Giusta osservazione ..guardando i forecast gfs sulle velocità zonali in parziale aumento nn credi che con l' assorbimento del momento easterlines post displacement e la rotazione delle masse sotto un nuovo riscaldamento strato ( siberiano ) nn riesca ( ed i forecast sembrano testimoniarlo ) a dare quella spinta zonale e quell' energia alle onde di rossby di assumere stazionarietà successiva con conseguenze tutte da valutare in strato con riproposizione del pattern a 2 wave ... Penso con asse e distribuzione delle masse più classico .. cioè vedo tutte le pedine messe al loro posto e in sincronia d' azione .. dove può essere il tranello ??
Se si ripresenta l'atlantico in Febbraio, è più blanda la sua azione per via della famosa divergenza, che è stata verificata i giorni scorsi.
Perché in effetti, se la saccatura polare fosse stata più ad ovest, l'Atlantico marcio avrebbe avuto più difficoltà a strapazzarla.
E poi in parte non è stata strapazzata, questa situazione termica che si era creata, ma è la massa gelida che tende a vorticare verso la Siberia.
Perché c'è un forte invorticamento in sede siberiana.
Ragazzi credo più un 2004 o 2005, per come si stanno mettendo le cose.
Potremo assistere ad un pattern a 3 wave, per giunta. Perché l'evoluzione della wave 3, porterà di nuovo alla formazione di una saccatura polare sull'Europa dell'Est.
C'ho la falla nel cervello
ottimale, ma andrà a riformarsi una depressione iberico-marocchina..
che mano a mano tenderà a muovere flusso perturbato verso il Mediterraneo.
e da qui si aspetteranno le discese artico-continentali
questo è ciò che dovrebbero vedere i GM, in termini di atlantico basso e stantio..
Segnalibri