Mamma mia brutte ste carte....mi sa che è meglio pensare ai saldi di fine stagione, se ci saranno...![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Perché non vediamo la zonalità in calo dal 25 Gennaio, visto che questa è intrinseca con l'alta polare.
Potrebbe esserci un riassorbimento dell'alta pressione anomala.
Ribaltoni meteo ?![]()
Trebor una cosa:
Stai facendo una battaglia con questo freddo al suolo.
Allora io ti dico che è la divergenza del getto è di difficile lettura dei GM nel momento in cui c'è un equilibrio di forze.
Ovvio che se poi l'Atlantico viene alimentato dal siberiano c'è proprio un re setting del vp.
Cambiano gli assi, il jet stream si rinforza è il blocco continentale si smonta.
Giusto per corroborare ciò che dico le verification dei GM sono sotto gli occhi di tutti.
Il freddo sull'Eurasia è di portata storica
Un saluto![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Io rispetto l'opinione, ed è pure probabile che sbaglio, ma ci sono diversi cose che non mi tornano.
Il getto nelle carte cambia a prescindere, e l'opposizione termica è uno dei fattori, non il fattore.
Inoltre si è diffusa l'abitudine di lasciare speranze anche quando i modelli non le danno, perchè tanto "non leggono il freddo al suolo".
Nell'ultima articata si sono sprecati i commenti in tal senso al primo "segnale".
A me parevano normali oscillazioni modellistiche.
Ma poi, in fin dei conti, c'è stato qualche lettura sbagliata da parte dei modelli?
A me pare che sia tutto filato liscio. Quindi capita pure che lo leggono bene i modelli. Sbaglio?
Sulle verification ho fatto le mie considerazioni anche di la. Hai notato cali di performance a dicembre?
Segnalibri