Però quel buco Reading proprio nn vuole chiuderlo ..eh eh ..![]()
Non ci sono parametri esatti per il ripetersi di una storia, ogni evento si fa da se, ma è già chiaro, che sono possibili inversioni termiche.
E l'ondulazione atlantica può certamente collaborare per rendere la situazione interessante.
Solo GFS lo chiude, ma poi saltano fuori le marmotte ovunque..
La temperatura prevista era riferita si a quanto tu scrivi, ma il modello previsionale che da giorni prevedeva queste termiche era ECMWF.
Quindi non vorrei dire, che sul breve termine sia poco affidabile, perché nel medio, lungo periodo vede prima degli altri modelli le dinamiche meteorologiche.
La temperatura prevista era riferita ai lam, ma la temperatura era stata dedotta prima utilizzando i GM, presumo ECMWF.
Dai ti ho quotato e risposto, non centra nulla quanto ho scritto sopra con quello che si diceva..Si capisce..
Originariamente Scritto da Pelleco c'è pure scritto. , se non hai visto il quote o non si riporta nel tuo secondo messaggio, non è colpa mia.
reading segue la linea tirata da gfs, viene visto sempre piu ad ovest quell'ingresso.
Speriamo che i modelli nella nottata non peggiorino come quasi sempre ultimamente![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
GFS rende l'idea che mano a mano che si scontrano le correnti opposte in quota, attorno all'alta polare, formano a random vorticità potenziale.
Quindi sta proprio brancolando nel buio, aggiungo e concludo, oltre le 168 ore.
Si vis pacem, para bellum.
non penso di averlo mai detto nella mia vita, ma ci sono troppi buchi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri