Il VP è sotto strees, una crisi lunga e duratura.
risalita sul Pacifico, addossata agli States:
strozzatura del getto:
si isola una sorta di "bolla", una hp di natura dinamica che ben si trova al centro del VP, è facile che si ricavi il suo spazietto e che senza interventi di sorta possa rimanere lì parecchio (come si è visto a dicembre, se ricordi, la famosa ciambella).
Non sposta l'asse del VP, poco può in tal senso, ha il grosso demerito di smorzare il gradiente N-S.
rompe un po' le balle, ma già ad esempio il 18z la vede risolversi più velocemente.
Per il resto, spesso è difficile comprendere i tuoi interventi, non so se lo fai distrattamente o meno, ma è un dato di fatto.
Il consiglio che posso darti è più qualità e meno quantità.![]()
Si vis pacem, para bellum.
qui si vede ancora meglio:
ed è un continuo da inizio inverno.
non andrei a ricercare cause assurde, secondo me sono le SSTA sul N pacifico a rompere le palline![]()
Si vis pacem, para bellum.
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
tutta l'Asia orientale sotto HPva beh
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri