Ciao sponsi,
che a guardando le uscite a (partire da ieri pomeriggio/sera) si rischia, causa stratosfera, di ripetere papale-papale le strade imboccate da dicembre a oggi... insomma per i 4/5 d'Italia non va bene e sinceramente veder sprecare certe potenzialità in cambio di un inverno appena "normale" comincia a stancare anche chi, come me, abita nel 1/5 "fortunato"...![]()
Ultima modifica di galinsog@; 21/01/2021 alle 09:15
Il punto è che le stagioni a cui ti riferisci e che in qualche modo hanno coinvolto anche noi, della generazione immediatamente successiva, prevedevano regolarmente l'instaurarsi di un blocking alle medie latitudini, forse perché lo status (a livello di anomalie SST) del Pacifico nordamericano era decisamente diverso, forse perché lo schema AD+/- non si era ancora affermato, come è successo negli ultimi due decenni...
Detto tra noi, qualora si avverassero gli scenari inquadrati stamani da GFS negli ultimi 3 pannelli e successivamente si restasse a bocca asciutta, comincerei ad avere qualche dubbio sul fatto che certi assetti atmosferici, quelli che qualche decennio fa ci avrebbero portati direttamente verso scenari in stile gennaio 1963, abbiano ancora effetti significativi alle latitudini sud-europee e mediterranee e in modo particolare a longitudini prossime al meridiano di Roma...![]()
Ardusli mi pone questa, come possibilità a febbraio. Ecco, perciò, che gnomi animali e fate officeranno il rito dell'abbondanza erotica sulle rive del lago di ridracoli, domenica mattina sotto candidi e lievi fiocchi. Come auspicio per la giusta ricreazione dei 3 regni animale vegetale e minerale in attesa dell'esplosione della primavera. Per chi desidera partecipare, e godersi l'incanto, presentarsi all'alba al lago. Ma intanto....
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
il parallelo comunque continua ad avere "visioni strane". Mi sembra che esageri un po' sempre nelle dinamiche ricordando anche il gelo che vedeva entrare 10 giorni fa
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Diciamo che tra 1/5 e 5/5 (o anche solo 4/5) c'è una via di mezzo, vista anche in inverni storici dove magari era interessato il Nord/Centronord ma non il Sud/Centrosud. Per esempio il citato 1963, che a Roma fu freddo ma non così eccezionale (almeno come medie mensili, non so come eventi) come nel Nord Italia o nel Centro-Nord Europa. E' però anche vero che una totale esclusione delle zone da Roma in giù sarebbe anomala, pure in una situazione che favorisce il Nord.
Segnalibri