Inguardabili...cambiano i fattori ma il risultato è sempre lo stesso
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Scusate ragazzi, una domanda. Per ecmwf mattutino già a 168 si riassorbe l'hp polare appena a nordest della Groenlandia, e ciò andrebbe bene per i motivi detti finora. Nel frattempo però un'altra bolla altopressoria sale dal Pacifico occidentale fino alle Isole di Ljachov: sarebbe nuovamente una disposizione deleteria come la precedente (col solito rischio di antizonalità alta e flusso mite a latitudini medie Spagna esclusa)?
Aspettatevi un gfs 12 "bruttino". Le ens sono molto scarsette
Non capisco secondo quale correlazione un run GFS dovrebbe essere orrendo per forza se le ENS del run precedente sono mediocri.
Intanto, vediamo di capire in che modo la saccatura Artico-Marittima andrà ad interessarci: ECMWF vedono quasi un distacco sui Balcani con forte interessamento delle regioni meridionali, GFS no.
Sarei propenso a pensare che ECMWF stia largo come veduta, ma la sua media propende per questa soluzione un pò.
Se entra meglio o peggio su di noi, dipende da come la grossa depressione sul Labrador tenderà ad est: se si avviterà momentaneamente, allora è probabile che il malloppo freddo possa scivolare meglio di noi, se no struscia.
Segnalibri