Non so, è da ieri che dal medio termine in avanti i modelli mi convincono poco
Viva il burian e a morte l'atlantico sempre.
E non dimenticatevi di passare da -> https://www.reggioemiliameteo.it/?fb...4bNen41IIsnJYQ
Quel che interessa è che non ci sia alcun promontorio sull'Est Europa, provocato dal una ondulazione anomala della wave 3. Ed è buono in caso non intervenga l'Atlantico freddo, per gelate al suolo in Val Padana, provocate da inversioni termiche.
Per altro a 234 ore su GFS 12Z pare partire un buon impulso dall'alta oceanica verso la Groenlandia, quindi è proprio ciclico in ripetersi di queste configurazioni bariche fredde atlantiche, che evolvono in oscillazioni del VP in discese artico marittime, come quella che ha colpito la Spagna tempo fa.
C'è chi ha parlato di retrogressioni in rete, ma non ne ho vista una fino ad ora. Sono saccature artiche che approfondiscono in latitudine. Se cerchiamo la collaborazione da parte del ramo canadese questo è il massimo.
![]()
Differenze importanti tra GEM e GFS a 120h...per i canadesi discreta irruzione fredda al sud con la -5 che sfiora la Sicilia, mentre per GFS tutto più alto e più veloce. Vediamo cosa dirà ECMWF.
targhet 5-10 febbraio, ci conto
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
GFS è atroce, tutto il freddo passa veramente ad un passo e veloce sopra le Alpi.
io vedo buoni segnali dalle ens per affondi piu' meridiani
Segnalibri