Non sò bisognerebbe chiederlo ai GM, visto che la Nina sembra proseguire di questa intensità ed è ciò che leggono i modelli.
Si cercava tanto il canadese, per elevare l'onda atlantica e questo è il risultato, senza incazzarsi, diciamo la stessa cosa.
Solamente che può essere una fase temporanea questa tanto citata fase mite e secca mediterranea.
Questa stagione può assomigliare alla 2004 e 2005 invece, anche se cambiano indici come la QBO.
Un passaggio favonico non fa una Primavera, quando hai tutto Febbraio davanti. E Marzo per giunta..
Peraltro alla soluzione artico-continentale continuo a non credere e continuo a pensare che solo due situazioni possono favorirla:
1) un MMW di tipo split, qualora l'asse dovesse essere favorevole (classica situazione da "palla in buca", quanto vogliamo darle? Un 1% di possibilità?);
2) un possibile SC con condizionamento entro nella seconda decade di febbraio, che potrebbe temporaneamente favorire una breve ma intensa retrogressione, con target Europa sud-orientale e (forse) Mediterraneo centro-orientale, prima della definitiva chiusura dei giochi e di un incipit primaverile (meteorologico) in AO++, anche in questo caso mi sembra che le quotazioni possano essere bassine.
Viceversa con EuL, soprattutto andando verso la fase finale della stagione, quindi col prossimo mese, credo che una fase artico-marittima di una certa importanza sia assolutamente alla portata...
la paura è quella, che possa essere strozzata subito, GFS ieri sera già lo vedeva, stamattina lo vede pure reading. ahinoi è presto ma anche, in realtà, tardi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Difatti la penso come te, ma in Nord America, quando ci sono eventi SC, cosa succede? Sono favoriti per via dell'approfondimento di saccature.
Cioè non sono azioni retrograde, ma oscillazioni profonde, talvolta sin verso la Florida.
Ma è proprio l'asse ad aver favorito il Nord America dopo eventi stratosferici come il Major Stratospheric Sudden Warming del 2013.
Adesso c'è più strada da qui alla Siberia, ma l'asse favorevole può produrre discese artico marittime piuttosto che avvezioni artico-continentali.
Su ECMWF a 240 ore siamo già in EUL. Quindi non sputiamo su eventuali Lp sulle Svalbard o sui Mari Artici a Nord dell'Europa. Nemmeno su uno SCAND-
La Nina ha una sua influenza sul Mediterraneo, e non sei tu a farmi smettere di prendere confidenza con quanto studio e poi riporto.
Leggi la isobara a 995.
![]()
Guardate che le ecmwf sono buone , solo che qualcuno vorrebbe la dinamica all 1 febbraio , quando invece e' probabile si manifestera' dopo il 5-6 febbraio
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Per quanto io speri nel gelo, quello vero, devo purtroppo essere d'accordo con te. Una possibilità che si ripetano il 2005, 2012 o 2018 magari tra 2-3 settimane c'è sempre, ma mi attenderei invece un ultimo terzo dell'inverno perturbato e fresco: tipo 2004 o 2013, per intenderci. Con probabile proseguo fino a primavera inoltrata, insomma meno freddo nell'immediato e niente ondate di gelo, ma probabilmente una prima metà primaverile che vedrà un lungo strascico para-invernale.
Segnalibri