CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
No.. ma non c'era bisogno di postare quelli della mia città, conosco già Wetterzentrale... fatto sta che le ens di una sola città sono troppo orticellistiche e quando vanno postate si fa riferimento ad una micro area (al massimo va bene per una regione), ma non possono coprire vaste zone. Per intenderci, il calo ens può registrarsi in Umbria ma non è detto che avvenga nel resto d'Italia, ecco poi come nascono anche gli screzi fra centro-nord e sud, che quest'ultimi si sentono esclusi.
oltretutto le irruzioni potenti possono arrivare con poco preavviso.
il parallelo sta aggiornando, col 6z di ieri però![]()
Si vis pacem, para bellum.
Più che fase mite e secca, qua al Nord, vedo localmente della gran nebbia, e temperature che stanno cagiate.. tranquille sena sbalzi troppo accentuati.
Magari nelle fasi più fredde ci scappa un pò di sole, e si fanno delle belle inversioni termiche.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri