Quatto quatto, GFS quasi annulla la scaldata al NE e anche al NW passerebbe molto più breve e debole. Ma anche chi continua a vederla come GEM ed ECMWF, sembra destinarla a "passare sopra" le pianure senza effetti in basso (anche Milano, Torino non so) essendo non tanto un riscaldamento favonico, quanto una bolla di aria calda in seno ad un promontorio subtropicale. Se ci sarà föhn, stavolta me lo attenderei "esterno" alla Pianura Padana (anche coste ligure e azzurra) salvo forse alcune propaggini pedemontane.
Comunque se non avessimo avuto tra le balls tutte quelle lp in atlantico quest'anno avremmo avuto colate di ogni genere in continuazione, basti vedere gfs 12z a 120h.
Sarebbe bastato davvero poco
Se ti fai un giro sulla sua pagina ti metti a ridere. Si fa commentare i post dai fake che lo ringraziano quasi come fosse lui ad indirizzare il freddo verso l'Italia. Quando i modelli sono palesemente discordanti posta immagini di quelli che fanno vedere freddo a lungo termine senza citare la reale incertezza tra gli stessi (non a caso ogni volta posta i run di modelli differenti). Senza parlare delle lamentele, ricatti, commenti bloccati e cancellati se non a lui convenienti.
Il problema è che certi personaggi andrebbero ignorati, le sparano grosse apposta per farsi visitare la pagina e acchiappare click, metodo migliore: ignorare del tutto, cosi vedi che poi certe sciocchezze eviteranno di scriverle, se invece vai a visitare la sua pagina fai il suo gioco. Imho.
GFS ci vede in fase 6 della MJO, ed effettivamente di oscillazioni profonde del VP verso il Mediterraneo neanche l'ombra.
ma piuttosto vediamo un'ondulazione marcata della wave 3, con tendenza al riempimento della saccatura orientale che giace sull'Est Europa.
Quando ad inizio mese vi fu lo sgancio di una Lp verso sede iberico-marocchina, la magnitudo invece era in regressione,
Ed ora transiterà effettivamente in fase 7, dopo essere stata in fase 6 della MJO abbastanza, da lasciare aperti altri possibili scenari.
Quindi è facile che rivedremo questo passaggio, prima di abbandonare definitivamente la fase 6 (che è di magnitudo moderata per GFS),
è ciclica pure questa oscillazione del getto, e lascio perdere il fatto che si possa o meno aprire una falla iberico-marocchina.
![]()
Ma è probabile che le ondulazioni del VP possano riprodurre per via nordatlantica discese artico-marittime.
Ed in fase 7 di moderata magnitudo, ci siano più probabilità di discese verso il Mediterraneo centrale.
Ultima modifica di Sandro; 22/01/2021 alle 17:54
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
È più forte di me
Comunque una debolezza del VP così continuativa è veramente rara, dal 1950 abbiamo avuto solo 5 mesi di dicembre con AO negativa per 30 o 31 giorni (1968, 1976, 1995, 2008 e 2009), a gennaio sono solo 4 ( 1963, 1969, 1971, 1985) e probabilmente il mese in corso si unirà a questi con 31 giorni negativi.
Se prendiamo congiuntamente i due mesi solo il 68/69 regge il passo di quest'anno anche se il 2009/2010 ci va vicino con 27 giorni negativi a gennaio.
Come totale stagionale in record è 87 giorni negativi nel 67/68 seguito dal 2009/2010 con 86, difficili da raggiungere ma siamo ancora in corsa.
Dopo tanti anni di VP forte siamo passati ad uno talmente debole che si fa fatica a strutturare rossby di una certa intensità.
P.S. ritiro tutto, mi è scappata una n per sbaglio e ho preso la NAO, adesso li rifaccio giusti![]()
Ultima modifica di snowaholic; 22/01/2021 alle 18:41
Inverno finito
A dopo con le ENS
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Segnalibri