Qualche nota su reading
Prima di tutto ricordatevi che è venerdì e che è solita fare scherzetti (vedere i run di inizio gennaio...che sia sempre maledetta reading)
Poi mi piazza la 216 dopo aver messo prima la +10 diffusa rendendo quella carta praticamente inutile...
Insomma se ci vuoi far saltare dalla sedia ti devi impegnare di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Molto molto simile e tenderei a darti ragione, ma nella meteo, quando poi interessa una porzione o fazzoletto di terreni, il diavolo sta nei dettagli e vediamo come l'area RM con ssta estremamente positive sviluppatesi nel corso dell'autunno tenda secondo la mia modestissima opinione a modulare il getto e le relative cadute in un modo penalizzante per il comparto centro-orientale del Mediterraneo e positivamente per l'area occidentale e nordoccidentale europea e aggiungerei che è vero che molto parte dal Pacifico ma non è che l'Atlantico conti poco per le vicende europee in termini di SSTA e modulazione/caduta del getto.
PS. Ho solo preso spunto dalla tua ottima analisi/intuizione per ampliare il discorso
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di UK-1050hPa; 22/01/2021 alle 20:25
Nel secondo riscaldamento stratosferico, non si vede una migrazione del VPS verso il Canada.
Ma una tendenza alla bilobazione, che può causare una rottura stessa del VPS.
Questo può avvenire e generare a noi con asse siberiano favorevole, movimenti retrogradi verso il cuore dell'Europa.
Non è chiaro se il VPS ne uscirà indebolito o meno. Ma rimarrà comunque con l'asse a noi favorevole.
Cercare un ripristino della vorticità sul ramo canadese, per decrementare gli effetti di questo circuito zonale chiuso nordatlantico - siberiano, può essere deleterio.
Quindi pensate che una retrogressione russa-siberiana sia ancora possibile per questa stagione? O si andra avanti ad artico con piccole puntate di hp?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La realtà è che nella meteorologia appena si esce dall'ovvio si entra nell'assurdamente complesso. G.B.
La verità imposta è una bugia.
Occorre una rottura definitiva del VPS, per vedere retrogressioni, ma sono brevi, intense e veloci. Ma più che altro si può prevedere una espansione dell'alta russo siberiana, Burian possibile anche a Marzo.
Che poi con l artico ok alpi e appennini faranno il pieno ma se parliamo di pianure non e’ di certo l aria ottimale per sperare in neve fino al piano. Parlando da adriatico ancor di piu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri