Tralasciando pure le fasi favoniche degli inverni 2006/2007 e 2007/2008, tra l'altro figlie di assetti ben diversi dal punto di vista circolatorio (specie il secondo) ecco un esempio tranquillamente assimilabile a quello del prossimo fine settimana:
In quell'occasione addossata alle Alpi Marittime c'era una +16°C e di esempi ve ne posso prendere altri, un paio anche degli anni '60...
Comunque,temo che se non si riassorbono quelle anomalie atlantiche a giro per l'oceano e non si toglie di mezzo l'alta polare, rimane tutto un sogno e niente più.
Se a Marzo entra il Burian , può andare in maglietta corta..
GEM mi pare ancora più buono, per le isoterme atlantiche, solo che pare esserci un po' troppa zonalità.
Specie la -20 a 240 ore sull'Islanda.
GFS a 200 ore
un esempio di asse favorevole, contando anche la MJO..
Si può fare di meglio ma ci si arriva..
![]()
Ultima modifica di Sandro; 23/01/2021 alle 18:17
Finche ci sono quelle alte pressioni polari a veicolare il gelo verso l atlantico alimentando le lp e quindi l atlantico anche se affievolito mettiamoci pure il cuore il pace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ci aspettiamo il Siberian Express o pattern tipo Weikoff o Rex Blocking temo che questo inverno non sia quello giusto, al netto di stravolgimenti che dato l'assetto in stratosfera ritengo molto improbabili ma non impossibile e lo dico con un certo rammarico, perché una fase con circolazione artico-continentale piacerebbe pure a me.
Segnalibri