quello che preoccupa è la facilità con cui arriva la +16, anche con configurazioni all'apparenza tutt'altro che eclatanti...in questo frangente c'è un debole promontorio anticiclonico e niente di più, eppure le over 16 eccole là...continuo a dire che c'è un anomalia forte sul nordafrica e quella sta condizionando non poco le vicende mediterranee. E' anche un peccato per la tenuta della neve in appennino...
Non pare manifestarsi alcuna divisione del VPS, e se non va in pezzi, tutto è rimandato.
A me piace la facilità con cui arriva la -20 in Islanda..
Non è proprio un'ondulazione piccola, è abbastanza profonda in realtà da agganciare masse d'aria tiepida (+10/+12°C a 850 hPa) che stazionano di fronte alle coste del Marocco meridionale e del Saharawi (28°/30 N) e di farle risalire prima sull'Iberia e poi impattare sulle Alpi occidentali, il resto lo fa la particolare geografia del Mediterraneo occidentale, che tende a "continentalizzare" quelle stesse masse d'aria, che per arrivare da noi devono scavalcare Atlante, Cordigliera Bética, Meseta e Pirenei, perdendo u.r. e acquistando un marcato gradiente verticale, per poi impattare sulle Alpi, di qui vengono fuori isoterme locali fino a +16°C e diffuse sui +12/+14°C.
segnatevi questo periodo 2-10 febbraio. Più o meno sarà così
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
E per fortuna non si forma una Lp iberico marocchina.. Anche se il altri casi avrebbe fatto comodo..
Segnalibri