Le vere ondate di freddo, se intendi il 2017, il 2012 o quella breve ma assai tosta (per voi) di fine 2014 non arrivano quasi mai in contesti circolatori dinamici e guardaso i tre citati sono tre episodi rilevanti in inverni staticissimi... il punto è che da una circolazione come quella che stiamo avendo da fine novembre e al netto delle peculiarità territoriali, che tendono a penalizzare di più il Sud del Nord e di più l'Adriatico e lo Ionio del Tirreno, non puoi aspettarti marcate anomalie negative. Se guardi le reanalisi di inverni con caratteristiche simili a quello che stiamo vivendo (due esempio a caso: 1995/96, 2003/2004 in certa misura 2008/2009) non vedrai chissà quali anomalie mensili, anche se magari un periodo di freddo significativo e prolungato (solitamente a fine stagione) lo fa...
Ma sono le oscillazioni del VP a causare le risposte ondulatorie della wave 3, se vedete è una risposta alla discesa che ci passerà vicino in Adriatico.
E il getto può persino iniziare a biforcare dopo il 30 Gennaio. Ogni annata è una storia a se.. siamo penalizzati tutti, dal deficit dei ghiacci artici.
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Quello che insisto a dire io. Tale pattern,che temo persistere,potrebbe inficiare le manovre di veicolazione del gelo sull'Italia.
Beh..dove si firma per il long del parallelo?
certo, ottima spiegazione, però resta il fatto che dalle parti di origine c'è molto calore accumulato, forse anche per l'assetto circolatorio, e vuoi o non vuoi il sahara troppo caldo ci penalizza, una volta favorendo ingressi troppo occidentali e alimentando depressioni mediterranee, un altra volta tagliando l'alimentazione fredda da est...insomma bene o male ci abbiamo dovuto fare i conti...
E comunque vale la pena di ricordare che, per come si erano messe le cose meno di una settimana fa, in questa fase di risoluzione dell'AD-, ci sta pure andando di lusso, perché il perido 20 gennaio/10 febbraio abbiamo rischiato di viverlo con un fronte polare (la 552 dam che separa il giallino dal verde di wetterzentrale) tirato come da una squadra dalla Bretagna alla Crimea e con una una bella +5/+7°C spalmata uniformemente dalla Valle Aurina al Canale di Sicilia... per cui tutto sommato non trovo ancora ragioni per lamentarsi...
Segnalibri