Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Non credo, è aria di origine oceanica e tra il Sud del Marocco e Capo Verde ci sono le temperature che mi attenderei in questa parte di stagione, per non dire del Sahara marocchino e algerino che negli ultimi 20 gg ha visto anomalie negative abbatanza corpose in tutto il suo settore settentrionale.
Siamo in Italia e non alle Svalbard! Per ricordarlo
Seguo sempre le vostre preziose analisi, attento a captare "segni" positivi....
Non perdo mai di vista anche il nostro principale serbatoio del freddo e del gelo...
Purtroppo questo, dopo una buona pulsazione in avvicinamento, ora è in una indecorosa ritirata.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Certo che lo spago 16 sarebbe da incorniciare, 10 giorni di freddo e neve
Eccone alcune tendenze:
EFFIS - Long-term monthly forecast of temperature and rainfall anomalies
Mai visto nulla di particolarmente freddo, non so da dove sia uscita questa credenza per la quale ora sarebbe dovuto essere freddissimo.
Durante il resto dell’inverno queste mappe si sono comportate egregiamente.
Possono sempre cambiare, ma l’ipotesi meno probabile resta l’arrivo di gran freddo di cui tanto si è parlato. La possibilità di cambiare esiste sempre, ma l’onere di stravolgere le carte è a suo carico, non il contrario.
Tra l'altro la massa d'aria che ci dovrebbe temporaneamente invadere nel prossimo fine settimana origina in zone (oceaniche) che sono in anomalia negativa da 40-50 gg e transita su zone (continentali) che lo sono da altrettanto... il problema è che comunque è aria tiepida e del resto sotto il 30°N e in Atlantico non è che ti puoi attendere del freddo, inoltre è roba che ci arriva addosso oltrepassando due masse continentali abbastanza ampie e tre/quattro catene montuose con picchi ben oltre i 3000 m e grande elevazione di massa, quindi quando arriva sul Mediterraneo occidentale e poi sulle nostre teste è pure secchissima (in quota)...
Segnalibri