eh è quello a cui punto io, per quello per me è miglioratissimo nel medio, l'atlantico si sgombera, poi vediamo, siamo già over 144h con una indecisione assurda, in questo run si parte dalle 48h![]()
probabilmente la cosa più facile è l'ennesimo liscio, ma stiquarzi, ieri per quel periodo ci giocavamo la prosecuzione della botta calda, adesso è già cambiato tutto![]()
Si vis pacem, para bellum.
il para è in ritardo, vede ancora quella bolla in atlantico. secondo me è come explorer al momento, ci arriva dopo
Ufficiale e UKMO abbastanza allineati a 144h, con le differenze del caso
Si vis pacem, para bellum.
impressionante la quantità di gelo che viene rivista sul comparto orientale.
Con una leggera discesa dell'AO e una riduzione delle vorticità sul canada orientale si potrebbe assistere a uno scenario clamoroso. Se quella 1025 hPa vista a 204 ore riuscisse a vincere la vorticità del lobo canadese, ergendosi verso nord, co sarebbe l'aggancio tra siberiano e mittle europa.
Se gli scambi meridiani non sono forti, l'HP spancerà ancora sull'europa occidentale, facendo eventualmente piombare il gelo e la -20 su balcani e turchia. (ovviamente faccio il tifo per questa ipotesi).
Ormai le configurazioni stanno cambiando e c'è molto da raccontare dopo il primo febbraio.
infatti sulle 230 ore il ciclone islandese viene visto più debole con un rialzo dell'azzorriano.
Il problema ora è che il gelo russo viene visto sulla parte nord della scandinavia, servirebbe qualcosa che lo possa veicolare più a sud
I gm odierni ci fanno notare che se c'è un movimento freddo di un certo rilievo in vista lo si nota abbastanza di colpo, ho come l'impressione che oggi sia il giorno x dei modelli![]()
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Ma una volta una non può "avere ragione" GEM?
![]()
Segnalibri