se vogliamo essere realisti questa è davvero una carta che conta zero a quella distanza e dopo un run completamente diverso appena 12 h prima. Sappiamo benissimo che quello che piu conta per avere un buon evento qui sono i dettagli, e quelli vengono visti a distanze piu "umane" ,possono essere decisivi anche sotto le 60h figuriamoci orasono molto contento che tutti i modelli inquadrano una POSSIBILITA' che finora è un qualcosa di quantificabile con quasi niente, forse una speranza molto remota
se parliamo di evento serio, se intendiamo neve in montagna allora quella è piu facile
![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
questa è lana caprina, è ovvio che sia così ma è sempre stato così e sempre sarà.
i GM TUTTI hanno virato pesantemente proprio nella giornata di oggi, non a 600h ma sotto, ben sotto come innesco, alle 144h.
poi nessuno pretende il dettaglio a 168h, solo tu gli hai dato un ovvio 0% di realizzazione "così com'è"grazie, non lo sapevamo d'altronde
![]()
Si vis pacem, para bellum.
All'estremo (nemmeno tanto) NE del continente c'é il 1956 fisso nelle carte e da più di un mese.
Se non arriva almeno un'ondata buona da qui ai prossimi 35 giorni ci dobbiamo andare a nascondere.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
la NASA e' con GEM
![]()
Segnalibri