ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Più realisticamente si potrebbe dire che fino alla fine della prima settimana di febbraio non ci saranno grossi scossoni nei termini che piacciono a noi. Da valutare con riserva ancora il passaggio sabato/lunedì. L'unico problema è che ora il tempo inizia a stringere davvero se diamo per assodato che ci parte anche la prima settimana di febbraio.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Sono giorni che parliamo della prima decade di febbraio mancano 10 giorni e i modelli che ci arrivano al post 240 ore(uno) qualcosa la fa vedere...calma..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sembra si vada verso una soluzione su una fase umida atlantica intorno al 5/7 febbraio con temperature sopra media un po' ovunque (forse ad eccezione dell'estremo NW). Lo sprofondamento iberico lo vedono tanti spaghi ecmwf ma anche gfs
Model charts for Europe (Geopotential height, 500hPa) | ECMWF IFS HRES (10 days)
![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Guardavo le ENS GFS 00, notando che per la mia zona alla data del 1° febbraio (che è tra meno di sei giorni) c'è una paletta di 13°C, con circa metà degli spaghi ben sotto la media dell'intero cluster e un'altra metà ben sopra... solo fare una previsione sul profilo termico è un azzardo...
Credo sia opportuno essere più oggettivi nella valutazione di un modello come ECMWF...soprattutto dal momento che ci ha messo a disposizione gratuitamente ulteriori informazioni come le ENS probabilistiche di cui propongo sotto un confronto valido per le mie coordinate delle recenti emissioni 12Z e 00Z...dal quale mi sembra di rilevare che la determinazione dell'ufficiale (e controllo)...nonchè la distribuzione probabilistica dell'errore sono rimaste piuttosto stabili ed allineate fino al 31/1....mentre nella più recente emissione successivamente a tale data è emersa una sostanziale modifica (indicativa di un diverso quadro sinottico) a livello del geopotenziale a 500 hpa...peraltro suscettibile di revisione....che cmq non ha modificato drasticamente il quadro variabili metereologiche di interesse.....
![]()
La cosa che si nota bene, nella prima settimana di febbraio entro il limite in cui viene inquadrata dai modelli, è una lenta traslazione del lobo del VPT, ora dislocato sull'Asia nord-orientale, verso Est. Questo di fatto causa una relativa modifica del pattern circolatorio, con una maggiore meridianizzazione del flusso, che però è molto lenta e soprattutto in un primo momento (vedi GFS 00 di stamani) è ancora troppo occidentale... le carte GFS 00 di stamani leggono questa deriva sotto forma di un cut-off (temporaneo) all'estremità sud-occidentale del Mediterraneo. Però parliamo di un range temporale decisamente troppo lungo per fornire indicazioni significative... di certo se si concretizzasse questo scenario l'ipotesi di una robusta fase artico-marittima con innesco nella prima settimana di febbraio (magari verso la fine) potrebbe farsi tangibile, ma diminuirebbero (e forse si azzererebbero) le probabilità di una retrogressione continentale.
Ultima modifica di galinsog@; 26/01/2021 alle 10:04
Segnalibri