E comunque sono abbastanza convinto che una fase circolatoria con blocking nord-atlantico sia comunque piuttosto probabile nel mese di febbraio, ma il punto è che per quanto PNA- ed MJO in fase 7 in febbraio abbiano elevate probabilità di favorire l'instaurazione di un blocking non possiamo nemmeno dare questa situazione per "dovuta" e costruirci sopra un qualche tipo di tendenza meteorologica... per il resto c'è poco da commentare i modelli odierni, ci mostrano zonalità e latenti tentativi di costituire un pattern EuL, tentativi che inquadrano la tendenza principale dei forecast, perlomeno da quando si è capito che il MMW iniziato a fine dicembre si sarebbe comportato in troposfera come un displacement... per quanto mi riguarda, pur partendo ach'io da considerazioni di natura statistica (e quindi contraddicendomi apparentemente) resto convinto che se avremo una situazione volta al blocking ne vedremo gli effetti non prima di fine prima decade...
Poi vabbe', quando quasi due mesi fa scrissi che mi sarei risparmiato volentieri dinamiche TST e che sarei stato tanto felice di vedere stratosfera e troposfera farsi gli affari loro, in assoluta e reciproca autonomia, lo scrissi in parte per scaramazia e in parte sulla base di quel (non poco) che ho potuto vedere e di quel poco che sono riuscito a capire...
Purtroppo l’estemporanea sfreddata che era stata intravista per inizio prossima settimana si è mestamente ridotta ad un rientro in media mentre per il dopo si inizia a delineare un corposo prefrontale, almeno qui al sud, che potrebbe trasformarsi in un assaggio di primavera. Sul medio long, a grandi linee e nonostante la famosa mjo in fase 7, continuano a vedersi movimenti antizonali alti, con tutte le conseguenze del caso, tra cui la mancanza di Atl+.
Secondo me abbiamo anche scambiato qualcosa (ossia l'impulso artico verso i Balcani di inizio settimana prossima) che per dinamica e tempi faceva parte della fase di risoluzione dell'AD-, per la fine dell'AD stesso.
Non possiamo nemmeno parlare di miraggi subiti dai modelli, dal momento che i miraggi li abbiamo subiti principalmente noi, scambiando gli effetti temporanei di una semi-onda per un incipit di blocking... Come spiegato molte volte la risoluzione del pattern AD-, consequente a un MMW displacemente (o assimilabile) passa per un temporaneo (ma non breve) aumento della tensione zonale in Nord Atlantico, per cui un "gioco di sponda", dovuto a un'ondulazione un poco più ampia e profonda, lo abbiamo scambiato per l'incipit di un periodo di scambi meridiani... dopodiché c'è veramente molta incertezza su cosa potrebbe accadere in zona PNA dopo il 5 febbraio e, a conti fatti, credo che qualsiasi cosa accada, difficilmente potrà avere riflessi sulla circolazione atmosferica in sede europea prima di un intervallo di alcuni gioni, però tempi così lunghi non erano certo imprevedibili...
Oltretutto non è nemmeno detto che i modelli stessi non rivalutino ulteriormente la zonalità proponendoci un flusso meno teso e ondulazioni in grado di interessarci direttamente, da questo punto di vista il valore predittivo dei forecast oltre le 120 ore permane veramente basso...
Ultima modifica di galinsog@; 27/01/2021 alle 14:09
forse come anno si, ma come episodio in se nulla per ora batte gennaio 2006, abitavo a Monte Porzio Catone (RM) all'epoca e ricordo ancora un'articolo del MTG che intitolava "in limine historiae" con neve in pianura prevista sulle coste tirreniche a quasi 48 ore![]()
E il forum in tilt, tanto che i responsabili dovettero di corsa acquistare altra banda.
Poi andò a finire in modo diverso e se la memoria non mi inganna solo un paio di forumisti esperti avanzarono qualche perplessità ed infatti alla fine i loro dubbi si rivelarono fondati...![]()
La gnocca è come la precedenza...va data
C era madrigali .... che mentre già nevicava a Lisbona insisteva che c era un errore nei modelli . Ricordo bene quell episodio e il forum .... a 48 ore la perla arriva decise di andare ad ovest
Ormai è dato per assodato che ci sarà una onda mobile calda, che per alcuni arriverà sottoforma di venti di caduta... Entro le 180h mi sembra che non vi siano dubbi per la successiva avanzata di un'ansa atlantica mite a seguire la rimonta calda. Poi un bivio. A seconda di come affonda quest'ansa, può entrare in fare con il flusso atlantico, rinvigorendo il respiro mite oceanico o tirare giù la siberia sul centro sud Europa. Ancora presto per scoprirlo
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri