mi sbaglio o icon non è male sul lungo?
Questa situazione è già ben visibile nel long dei gm.
Occorre tenere a mente che la Mjo esprime anomalìe di gpt che appena sopra le 200 h (4/5 febbraio), tempistica di esordio della fase 7, mi paiono già belle inquadrate:
![]()
![]()
La statistica è favorevole ad un blocking o comunque ad un incremento delle anomalìe dei gpt nel N.Atl.
Non mi pare ad occhio una situazione tuttavia votata al freddo quanto all'umidosoprattutto per il nord Italia almeno nella prima fase.
Una successiva evoluzione in fase 8 potrebbe estendere l'influenza della depressione a gran parte dell'Europa centro meridionale determinando condizioni di tempo diffusamente instabile.
Vedremo![]()
Matteo
In termini generali su larga scala, il modellame ha fatto quel che ha potuto, vista anche (come scritto poco prima da qualcuno) una mancanza di feedback del passato, a cui i modelli fanno riferimento per sviluppare previsioni future.
C’è da sottolineare, magari, una tendenza generale ad esasperare la velocità di questi processi che innescano le rossby, tant’è che le tempistiche vengono falsate (vedi forecast per inizio febbraio e ultima rasoiata al centro sud, rivista man in mano con l’approssimarsi dell’evento).
I movimenti su scala sono una cosa, i dettagli sono un'altra e difficilmente gli ultimi sono inquadrabili se i primi sono ancora fumosi.
Quindi volendo “fantasticare” un po’ ... quella forte accelerazione del jetstream sul Pacifico orientale, in concomitanza con gli indici che descrivono una rimodulazione delle anomalie, dopo 2 mesi ed oltre di stasi, al momento lascerebbero intravedere un temporaneo cambio di circolazione, con probabile erosione del mostro dominatore sovietico. Un macigno che raramente abbiamo visto essere scalfito durante questa stagione.
Ora prendiamo due proiezioni a dieci giorni...
... l’incertezza sta principalmente nella latitudine che l'onda primaria andrà ad ottenere. Il tempismo conta molto in queste dinamiche, tant’è che il risultato sui nostri comparti cambia radicalmente.
Questa invece una proiezione delle anomalie termiche sulle varie latitudini.
Unico denominatore comune nei vari GM è la riconquista delle alte sui piani più alti e una sinottica a tre onde che inizia a prendere forma.
Per il photo finish direi che c’è ancora da attendere senza proclami o allarmismi ingiustificati.
Probabilità alta di arrivare a prima decade e oltre per inquadrare come finirà, soprattutto se si raggiungeranno le fasi 7 e 8, ci saranno diversi finali da valutare in questo copione.
C’è ancora tempo fino allo scadere di questo time lapse invernale. Anyway ... Coloro che pensano che l'inverno sia finito rischiano di sbagliarsi![]()
Ultima modifica di Skiri; 27/01/2021 alle 17:17
Nella logica del gioco la sola regola è esser scaltri
Sì, concordo, il problema principale è che, come scrivi tu stesso, per arrivare all'instaurazione del pattern a 3 onde e per ricavarne qualche effetto in termini di ricadute "invernali" sulla circolazione atmosferica, le tempistiche potrebbero essere abbastanza estenuanti e i modelli si troveranno spesso a confinarle oltre quello che ci pare un range temporale accettabile e questo direi per i prossimi 7-8 giorni, ossia quando saremo a ridosso delle date del 4-7 febbraio che a mio avviso sono quelle "fatidiche" per comprendere la ricaduta dell'oscillazione +/-/+ in carico al PNA.
Segnalibri