Il ramo canadese collabora meglio su ECMWF. Si può preparare una seconda discesa artica tra Spagna ed Italia. Quello che avveniva prima tra Gran Bretagna e Francia.
Quale dinamica farebbe arretrare quel nucleo freddo polare, oppure ancora, quale dinamica lo farebbe arrivare tra la Grecia e la Turchia?
Vista la dinamica instabile del VP, può partire un secondo impulso polare.
![]()
Ultima modifica di Sandro; 07/01/2021 alle 14:49
Ehhhh difficile dirlo
A naso direi in qualche annata degli anni '40
Retrogressioni su Mitteleuropa e richiamo mite al sud.
Potrei fare qualche ricerca ma è un lavoraccio.
Forse @Alessandro1985 lo sa
A dopo con le ENS
Ma Alessandro85 dove sta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gfs stravolto a 100 ore...![]()
gfs sta giocando la carta sorpresa nel post scaldata, addirittura precipitazioni da ovest![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
stile ENS ECMWF, a occhio...
![]()
Si vis pacem, para bellum.
facciamo tutto 500 km ad ovest pleaseee
![]()
La differenza come sempre la fa il getto in uscita dall'America...
Avatar: la mia splendida micia
Segnalibri