A 144h ancora tutto aperto....sono contento che il fantameteo non ci colpisca in pieno perché cambieranno di continuo, io vedo grande dinamismo e prima o poi questo spappolamento del vp porterà gioie ovunque...vedrete siamo solo all'inizio. Guardare le Lp a 144h non ha senso...i modelli provano soltanto tante dinamiche....ma la linea di tendenza è orientata a un periodo sotto media...vediamo dove colpirà ma ovviamente le regioni adriatiche sono in pole
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Continui a citare GEM in fase 5 ma quella previsione è di 8 giorni fa, totalmente sballata giusto per dare un'idea di quanto sia affidabile GEM su questo.
In fase 3 ci siamo già e ci rimarremo per parecchi giorni, non c'è alcun dubbio.
Se guardiamo il modello migliore la cosa più probabile è una prosecuzione molto lenta con un passaggio molto debole in 4-5 (probabilmente inifluente) tra 10-15 giorni e poi forse una uscita il 6-7 in terza decade che sarebbe invece molto interessante.
ps2png-gorax-blue-004-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-jcF2YQ.png
Ma che ci azzecca la distensione azzorriana con la fase 5?
Si c'è una buona radice azzorriana, ma se cerchiamo solo il canadese, per elevare l'onda atlantica, come risultato c'è un'incremento esasperato della forza del getto polare passante per il Nord Europa.. Un ritorno alla dinamicità atlantica in sintesi.. ma fredda. Questa è la differenza tra GFS rispetto ECMWF e GEM.
Dove in questi ultimi GM, non prevale la componente fredda canadese ciclonica, ma prevale la componente anticiclonica russo-siberiana.
Per ironia della sorte sono belli carichi i monti anche del versante occidentale in Appennino centrale che spesso erano penalizzati da irruzioni orientali. Castelluccio ne è un pò l'emblema sempre spazzato da bufere ma con accumuli risicati o assenti. Ora sta alla grande per fortuna. La sfiga è che sti monti innevati in 2/3 d'Italia se li possono godere solo in pochi ed a servizio ridotto (a parte i pericoli di valanghe). Cmq anche io preferirei un ingresso da ovest del freddo ed a seguire da bora. Si formerebbe la solita profonda depressione in alto Tirreno in scivolamento verso SE con tutte le conseguenze positive del caso.Le lisciate adriatiche le accetto volentieri ma non mi entusiasmano. Freddo sterile, o poco fruttifero, e poco duraturo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ci sta perché incrementando la vorticità atlantica in fase 2-3-4 della MJO, permette ad una di queste Lp, di entrare o meno, in fase, con l'alta pressione delle Azzorre. E permettere conseguentemente un'innalzamento di un promontorio atlantico. Oppure una spanciata sul continente europeo, in caso prevalga la componente fredda canadese.
Dipende dalle aree di confluenza delle masse d'aria, e da quanto interagiscono queste masse d'aria, in Atlantico. Masse d'aria di origine diversa.Non c'è un VP forte e compatto, trascinatore, in grado di fare spanciare l'alta atlantica, in EA prettamente positivo sul territorio continentale europeo.
PS
ECMWF è il più attendibile si, ma visto che GFS sfarfalla e non poco.. c'è da capire il perché GFS sfarfalla..![]()
Ultima modifica di Sandro; 08/01/2021 alle 14:54
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
.. la spinta che tu cerchi è data da due fattori, oscillazione polare data da un vortice instabile
e relativa risalita dell'onda atlantica trascinata dal getto polare.
Qui abbiamo un'omega stabile in mezzo all'oceano, con una Lp iberica dall'altra parte di una Lp canadese.
Questo promontorio atlantico c'è da un bel pezzo oramai..
GEMOPEU00_0_2.png
Infatti ho scritto
Si c'è una buona radice azzorriana, ma se cerchiamo solo il canadese, per elevare l'onda atlantica, come risultato c'è un'incremento esasperato della forza del getto polare passante per il Nord Europa..
In questi casi vediamo tremila Lp atlantiche fastidiose e senza un perché, in questa fase 3 della MJO, abbastanza inconsueta.
Ultima modifica di Sandro; 08/01/2021 alle 15:27
Avessimo un VP forte e un passaggio forte in 4-5 potrebbe anche essere che questo produca una accelerazione della corrente a getto in Atlantico (per distensione azzorriana si intende una distensione lungo i paralleli), ma potresti vederlo solo nella coda di GFS visto che gli altri modelli non ci arrivano fino a quel punto.
Per ora tutto quello che vedi entro i 10 giorni dipende dalle dinamiche polari e in parte dall'attuale MJO in fase 3.
GFS ha sempre qualche spago che sfarfalla, ma la media vede comunque un rientro nel cerchio e la niña è un ostacolo molto forte in quelle fasi, non gli darei troppo credito.
Una uscita tra 5 e 6 invece sarebbe molto diversa, a quel punto diventerebbe molto probabile una oscillazione dal Pacifico in terza decade.
Segnalibri