Risultati da 1 a 10 di 6584

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da cinghial8 Visualizza Messaggio
    l'atlantico è la miglior chance per neve al nord ovest e questo è pacifico.
    nella fattispecie se dovesse andare male quest'occasione non sarebbe causato dall'inefficienza dell'Atlantico in sé, ma da questo particolare schema che vedrebbe un passaggio stitico per mercoledì sera (con colonna da neve) e più efficace venerdì con colonna compromessa in quanto sottoposta ad altre 48 ore di correnti sud-occidentali (ma non ne sarei sicuro in quanto la tendenza con certe perturbazioni NORD ATLANTICHE è a crearsi omeotermia)
    E' chiaro, ma questo è un rischio tipico delle perturbazioni atlantiche: non è facile avere perturbazioni veloci che si presentino appena cessa l'avvezione fredda purtroppo. Non a caso questo avviene - paradossalmente - in modo più facile con blocchi atlantici (tra cui quello del 28 Dicembre) rispetto a perturbazioni tipiche da W come quella in arrivo a metà settimana prossima.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Busto Arsizio
    Età
    41
    Messaggi
    48
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' chiaro, ma questo è un rischio tipico delle perturbazioni atlantiche: non è facile avere perturbazioni veloci che si presentino appena cessa l'avvezione fredda purtroppo. Non a caso questo avviene - paradossalmente - in modo più facile con blocchi atlantici (tra cui quello del 28 Dicembre) rispetto a perturbazioni tipiche da W come quella in arrivo a metà settimana prossima.
    di certo l'evento del 28-12 è particolarmente favorevole. tuttavia in questo specifico caso si tratterebbe di un unicuum, negativo in quanto a fronte di un massiccio richiamo sud occidentale, non si appaleserebbo prp degne per oltre 24-36 ore dall'inizio del richiamo. Numquam se il 28-12 può essere considerato un episodio lapalissianamente favorevole, allo stesso modo questo lo sarebbe al contrario. Ad intuito personale credo che alla fine verrà rimesso un rapido passaggio , possibilmente nevoso a bassissime quote, per giovedì.
    Gfs tende a mal sopportare la variabile incidenza di questi cavi d'onda

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •