Mi rivolgo soprattutto ai più "esperti" diciamo: tanti anni fa, con Panoply, ricordo di aver ricavato i valori delle mappe di plottaggio NOAA delle anomalie delle aree di interesse.
Sinceramente ora non ricordo più i passaggi e il programma non ce l'ho più e mi perderei ... e quindi, chiedo: come posso ricavare il valore numerico di una mappa che plotto ? Da questo sito, per esempio ? Daily Climate Composites: NOAA Physical Sciences Laboratory
Magari ci sono altri metodi.
![]()
1) Cliccare su "Air Temperature" e "1000mb"
2) Selezionare le date di inizio e fine del periodo che si vuole prendere in considerazione
3) Selezionare "Color"
4) Cliccare su "Shaded w/overlying Countors"
5) Se si vuole scegliere un minimo e un massimo nell'intervallo delle anomalie, inserire i numeri che si vuole nelle caselle "low" e "high"
6) Cliccare su "Europe" (sempre se si vuole scegliere l'Europa ovviamente!)
7) Cliccare su "Create Plot"...
8)...e la mappa è fatta
Ora pagatemi la cena.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
In questo caso, bisognerebbe andare in questo link: https://psl.noaa.gov/cgi-bin/data/timeseries/timeseries1.pl
E puoi cliccare la latitudine e la longitudine prescelta, anche se in questo caso puoi plottare solo i mesi. Per le singole giornate sinceramente non so se si possa fare o meno
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri