Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 27/01/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).




    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.
    Le informazioni si basano in parte sulle osservazioni effettuate dalle stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale e in parte dalle informazioni provenienti dall Istituto meteorologico danese ( DMI ; danese : Danmarks Meteorologiske Institut ) e dal 1° luglio 2017 dal modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati per calcolare la quantità totale di ghiaccio e neve. Il modello meteorologico prende in considerazione alcune variabili tra cui : le precipitazioni nevose, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e il passaggio diretto da ghiaccio a vapore acqueo ( sublimazione) .Nel 2014,Il modello è stato migliorato per tener conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tener conto anche della bassa percentuale di riflettività della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto ad una superficie innevata. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della permeabilità e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, il periodo di riferimento preso in considerazione è quello del 1981-2010. Con il nuovo aggiornamento, le nuove mappe, le cifre e i grafici si discosteranno dai grafici precedenti presentati nei rapporti relativi alle precedenti stagioni . Tutto ciò che appare nella pagina del dmi, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 23 gennaio – 27 gennaio 2020

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 23 gennaio – 27 gennaio 2020

    Anomalia delle precipitazioni – il grafico illustra di quanto le precipitazioni sono diminuite al giorno rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa della calotta di ghiaccio. Le precipitazioni determinano un aumento della massa della calotta glaciale. Periodo preso in esame: 23 gennaio – 27 gennaio 2020. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.


    Weather: Polar PortalI dati giornalieri della NAO sono consultabili al seguente link: https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.asciiMassa superficiale persa oppure guadagnata espressa in gigatonnellate (1 Gt è 1 miliardo di tonnellate e corrisponde a 1 chilometro cubo di acqua).27/01/2021 SMB(Gt/day)##########################################################


    Date SMB(Gt/day) SMBacc(Gt)
    20200901 0.707 0.7
    20200902 0.181 0.9
    20200903 -0.263 0.6
    20200904 1.664 2.3
    20200905 2.206 4.5
    20200906 2.825 7.3
    20200907 1.017 8.3
    20200908 0.898 9.2
    20200909 2.586 11.8
    20200910 0.779 12.6
    20200911 0.586 13.2
    20200912 0.208 13.4
    20200913 0.149 13.5
    20200914 0.381 13.9
    20200915 4.428 18.4
    20200916 5.132 23.5
    20200917 1.900 25.4
    20200918 4.147 29.5
    20200919 3.349 32.9
    20200920 1.225 34.1
    20200921 0.999 35.1
    20200922 0.565 35.7
    20200923 0.146 35.8
    20200924 0.494 36.3
    20200925 3.357 39.7
    20200926 2.451 42.1
    20200927 1.454 43.6
    20200928 0.356 43.9
    20200929 0.638 44.6
    20200930 1.413 46.0
    20201001 3.074 49.1
    20201002 3.943 53.0
    20201003 1.685 54.7
    20201004 4.241 58.9
    20201005 2.790 61.7
    20201006 3.122 64.8
    20201007 2.961 67.8
    20201008 0.401 68.2
    20201009 1.038 69.2
    20201010 4.777 74.0
    20201011 5.135 79.1
    20201012 6.149 85.3
    20201013 7.135 92.4
    20201014 2.421 94.9
    20201015 0.692 95.5
    20201016 1.517 97.1
    20201017 7.582 104.6
    20201018 3.080 107.7
    20201019 3.605 111.3
    20201020 3.120 114.4
    20201021 2.720 117.2
    20201022 2.386 119.6
    20201023 1.571 121.1
    20201024 0.315 121.4
    20201025 1.506 122.9
    20201026 2.861 125.8
    20201027 1.245 127.1
    20201028 0.832 127.9
    20201029 0.627 128.5
    20201030 1.515 130.0
    20201031 1.556 131.6
    20201101 1.303 132.9
    20201102 1.954 134.8
    20201103 6.254 141.1
    20201104 5.142 146.2
    20201105 1.859 148.1
    20201106 1.512 149.6
    20201107 1.892 151.5
    20201108 3.854 155.4
    20201109 9.947 165.3
    20201110 5.864 171.2
    20201111 2.208 173.4
    20201112 1.081 174.5
    20201113 1.287 175.7
    20201114 0.779 176.5
    20201115 1.685 178.2
    20201116 1.140 179.3
    20201117 1.102 180.4
    20201118 1.791 182.2
    20201119 2.799 185.0
    20201120 0.829 185.9
    20201121 0.875 186.7
    20201122 0.569 187.3
    20201123 1.055 188.4
    20201124 1.471 189.8
    20201125 7.002 196.8
    20201126 4.801 201.6
    20201127 1.824 203.5
    20201128 1.198 204.7
    20201129 1.138 205.8
    20201130 2.183 208.0
    20201201 2.228 210.2
    20201202 0.912 211.1
    20201203 1.517 212.6
    20201204 4.227 216.9
    20201205 3.744 220.6
    20201206 1.386 222.0
    20201207 1.342 223.3
    20201208 0.951 224.3
    20201209 0.867 225.2
    20201210 0.736 225.9
    20201211 0.696 226.6
    20201212 2.099 228.7
    20201213 3.211 231.9
    20201214 2.225 234.1
    20201215 0.930 235.1
    20201216 0.562 235.6
    20201217 0.538 236.2
    20201218 0.291 236.4
    20201219 0.488 236.9
    20201220 0.289 237.2
    20201221 0.885 238.1
    20201222 1.853 240.0
    20201223 4.197 244.2
    20201224 6.382 250.5
    20201225 2.538 253.1
    20201226 4.389 257.5
    20201227 1.403 258.9
    20201228 3.496 262.4
    20201229 1.985 264.3
    20201230 0.869 265.2
    20201231 5.970 271.2
    20210101 4.977 276.2
    20210102 2.201 278.4
    20210103 2.918 281.3
    20210104 1.428 282.7
    20210105 1.463 284.2
    20210106 1.943 286.1
    20210107 4.685 290.8
    20210108 0.554 291.4
    20210109 0.177 291.5
    20210110 0.964 292.5
    20210111 2.537 295.0
    20210112 2.184 297.2
    20210113 5.039 302.3
    20210114 2.692 304.9
    20210115 2.449 307.4
    20210116 1.361 308.8
    20210117 0.991 309.7
    20210118 0.520 310.3
    20210119 0.084 310.4
    20210120 0.470 310.8
    20210121 1.776 312.6
    20210122 0.510 313.1
    20210123 0.503 313.6
    20210124 0.669 314.3
    20210125 0.622 314.9
    20210126 0.655 315.6
    20210127 1.351 316.9




    Index of /data/prudence/temp/PLA/PP_GSMB

  2. #2
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    Ciao Ale, mi/ci mancavi

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    GROENLANDIA STAGIONE ACCUMULO (1°SETTEMBRE-31MAGGIO 2021)

    02/02/2021



    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 02/02/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.
    Le informazioni si basano in parte sulle osservazioni effettuate dalle stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale e in parte dalle informazioni provenienti dall Istituto meteorologico danese ( DMI ; danese : Danmarks Meteorologiske Institut ) e dal 1° luglio 2017 dal modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati per calcolare la quantità totale di ghiaccio e neve. Il modello meteorologico prende in considerazione alcune variabili tra cui : le precipitazioni nevose, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e il passaggio diretto da ghiaccio a vapore acqueo ( sublimazione) .Nel 2014,Il modello è stato migliorato per tener conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tener conto anche della bassa percentuale di riflettività della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto ad una superficie innevata. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della permeabilità e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, il periodo di riferimento preso in considerazione è quello del 1981-2010. Con il nuovo aggiornamento, le nuove mappe, le cifre e i grafici si discosteranno dai grafici precedenti presentati nei rapporti relativi alle precedenti stagioni . Tutto ciò che appare nella pagina del dmi, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.


    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 29 gennaio – 2 febbraio 2021

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio.Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 29 gennaio – 2 febbraio 2021

    Anomalia delle precipitazioni – il grafico illustra di quanto le precipitazioni sono diminuite al giorno rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa della calotta di ghiaccio. Le precipitazioni determinano un aumento della massa della calotta glaciale. Periodo preso in esame: 29 gennaio – 2 febbraio 2021. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.

    Weather: Polar PortalI dati giornalieri della NAO sono consultabili al seguente link: https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.ascii

    Massa superficiale persa oppure guadagnata espressa in gigatonnellate (1 Gt è 1 miliardo di tonnellate e corrisponde a 1 chilometro cubo di acqua).


    02/02/2021 SMB(Gt/day)##########################################################


    Date SMB(Gt/day) SMBacc(Gt)
    20200901 0.707 0.7
    20200902 0.181 0.9
    20200903 -0.263 0.6
    20200904 1.664 2.3
    20200905 2.206 4.5
    20200906 2.825 7.3
    20200907 1.017 8.3
    20200908 0.898 9.2
    20200909 2.586 11.8
    20200910 0.779 12.6
    20200911 0.586 13.2
    20200912 0.208 13.4
    20200913 0.149 13.5
    20200914 0.381 13.9
    20200915 4.428 18.4
    20200916 5.132 23.5
    20200917 1.900 25.4
    20200918 4.147 29.5
    20200919 3.349 32.9
    20200920 1.225 34.1
    20200921 0.999 35.1
    20200922 0.565 35.7
    20200923 0.146 35.8
    20200924 0.494 36.3
    20200925 3.357 39.7
    20200926 2.451 42.1
    20200927 1.454 43.6
    20200928 0.356 43.9
    20200929 0.638 44.6
    20200930 1.413 46.0
    20201001 3.074 49.1
    20201002 3.943 53.0
    20201003 1.685 54.7
    20201004 4.241 58.9
    20201005 2.790 61.7
    20201006 3.122 64.8
    20201007 2.961 67.8
    20201008 0.401 68.2
    20201009 1.038 69.2
    20201010 4.777 74.0
    20201011 5.135 79.1
    20201012 6.149 85.3
    20201013 7.135 92.4
    20201014 2.421 94.9
    20201015 0.692 95.5
    20201016 1.517 97.1
    20201017 7.582 104.6
    20201018 3.080 107.7
    20201019 3.605 111.3
    20201020 3.120 114.4
    20201021 2.720 117.2
    20201022 2.386 119.6
    20201023 1.571 121.1
    20201024 0.315 121.4
    20201025 1.506 122.9
    20201026 2.861 125.8
    20201027 1.245 127.1
    20201028 0.832 127.9
    20201029 0.627 128.5
    20201030 1.515 130.0
    20201031 1.556 131.6
    20201101 1.303 132.9
    20201102 1.954 134.8
    20201103 6.254 141.1
    20201104 5.142 146.2
    20201105 1.859 148.1
    20201106 1.512 149.6
    20201107 1.892 151.5
    20201108 3.854 155.4
    20201109 9.947 165.3
    20201110 5.864 171.2
    20201111 2.208 173.4
    20201112 1.081 174.5
    20201113 1.287 175.7
    20201114 0.779 176.5
    20201115 1.685 178.2
    20201116 1.140 179.3
    20201117 1.102 180.4
    20201118 1.791 182.2
    20201119 2.799 185.0
    20201120 0.829 185.9
    20201121 0.875 186.7
    20201122 0.569 187.3
    20201123 1.055 188.4
    20201124 1.471 189.8
    20201125 7.002 196.8
    20201126 4.801 201.6
    20201127 1.824 203.5
    20201128 1.198 204.7
    20201129 1.138 205.8
    20201130 2.183 208.0
    20201201 2.228 210.2
    20201202 0.912 211.1
    20201203 1.517 212.6
    20201204 4.227 216.9
    20201205 3.744 220.6
    20201206 1.386 222.0
    20201207 1.342 223.3
    20201208 0.951 224.3
    20201209 0.867 225.2
    20201210 0.736 225.9
    20201211 0.696 226.6
    20201212 2.099 228.7
    20201213 3.211 231.9
    20201214 2.225 234.1
    20201215 0.930 235.1
    20201216 0.562 235.6
    20201217 0.538 236.2
    20201218 0.291 236.4
    20201219 0.488 236.9
    20201220 0.289 237.2
    20201221 0.885 238.1
    20201222 1.853 240.0
    20201223 4.197 244.2
    20201224 6.382 250.5
    20201225 2.538 253.1
    20201226 4.389 257.5
    20201227 1.403 258.9
    20201228 3.496 262.4
    20201229 1.985 264.3
    20201230 0.869 265.2
    20201231 5.970 271.2
    20210101 4.977 276.2
    20210102 2.201 278.4
    20210103 2.918 281.3
    20210104 1.428 282.7
    20210105 1.463 284.2
    20210106 1.943 286.1
    20210107 4.685 290.8
    20210108 0.554 291.4
    20210109 0.177 291.5
    20210110 0.964 292.5
    20210111 2.537 295.0
    20210112 2.184 297.2
    20210113 5.039 302.3
    20210114 2.692 304.9
    20210115 2.449 307.4
    20210116 1.361 308.8
    20210117 0.991 309.7
    20210118 0.520 310.3
    20210119 0.084 310.4
    20210120 0.470 310.8
    20210121 1.776 312.6
    20210122 0.510 313.1
    20210123 0.503 313.6
    20210124 0.669 314.3
    20210125 0.622 314.9
    20210126 0.655 315.6
    20210127 1.351 316.9
    20210128 1.367 318.3
    20210129 1.776 320.1
    20210130 1.185 321.2
    20210131 1.244 322.5
    20210201 0.924 323.4
    20210202 1.739 325.1Index of /data/prudence/temp/PLA/PP_GSMB

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    GROENLANDIA STAGIONE ACCUMULO (1°SETTEMBRE-31MAGGIO 2021)


    03/02/2021

    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 03/02/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).



    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.
    Le informazioni si basano in parte sulle osservazioni effettuate dalle stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale e in parte dalle informazioni provenienti dall Istituto meteorologico danese ( DMI ; danese : Danmarks Meteorologiske Institut ) e dal 1° luglio 2017 dal modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati per calcolare la quantità totale di ghiaccio e neve. Il modello meteorologico prende in considerazione alcune variabili tra cui : le precipitazioni nevose, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e il passaggio diretto da ghiaccio a vapore acqueo ( sublimazione) .Nel 2014,Il modello è stato migliorato per tener conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tener conto anche della bassa percentuale di riflettività della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto ad una superficie innevata. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della permeabilità e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, il periodo di riferimento preso in considerazione è quello del 1981-2010. Con il nuovo aggiornamento, le nuove mappe, le cifre e i grafici si discosteranno dai grafici precedenti presentati nei rapporti relativi alle precedenti stagioni . Tutto ciò che appare nella pagina del dmi, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.



    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 30 gennaio – 3 febbraio 2021

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio.Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 30 gennaio – 3 febbraio 2021

    Anomalia delle precipitazioni – il grafico illustra di quanto le precipitazioni sono diminuite al giorno rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa della calotta di ghiaccio. Le precipitazioni determinano un aumento della massa della calotta glaciale. Periodo preso in esame: 30 gennaio – 3 febbraio 2021. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.



    Weather: Polar Portal


    I dati giornalieri della NAO sono consultabili al seguente link: https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.ascii

    Massa superficiale persa oppure guadagnata espressa in gigatonnellate (1 Gt è 1 miliardo di tonnellate e corrisponde a 1 chilometro cubo di acqua).


    03/02/2021 SMB(Gt/day)
    ##########################################################


    Date SMB(Gt/day) SMBacc(Gt)
    20200901 0.707 0.7
    20200902 0.181 0.9
    20200903 -0.263 0.6
    20200904 1.664 2.3
    20200905 2.206 4.5
    20200906 2.825 7.3
    20200907 1.017 8.3
    20200908 0.898 9.2
    20200909 2.586 11.8
    20200910 0.779 12.6
    20200911 0.586 13.2
    20200912 0.208 13.4
    20200913 0.149 13.5
    20200914 0.381 13.9
    20200915 4.428 18.4
    20200916 5.132 23.5
    20200917 1.900 25.4
    20200918 4.147 29.5
    20200919 3.349 32.9
    20200920 1.225 34.1
    20200921 0.999 35.1
    20200922 0.565 35.7
    20200923 0.146 35.8
    20200924 0.494 36.3
    20200925 3.357 39.7
    20200926 2.451 42.1
    20200927 1.454 43.6
    20200928 0.356 43.9
    20200929 0.638 44.6
    20200930 1.413 46.0
    20201001 3.074 49.1
    20201002 3.943 53.0
    20201003 1.685 54.7
    20201004 4.241 58.9
    20201005 2.790 61.7
    20201006 3.122 64.8
    20201007 2.961 67.8
    20201008 0.401 68.2
    20201009 1.038 69.2
    20201010 4.777 74.0
    20201011 5.135 79.1
    20201012 6.149 85.3
    20201013 7.135 92.4
    20201014 2.421 94.9
    20201015 0.692 95.5
    20201016 1.517 97.1
    20201017 7.582 104.6
    20201018 3.080 107.7
    20201019 3.605 111.3
    20201020 3.120 114.4
    20201021 2.720 117.2
    20201022 2.386 119.6
    20201023 1.571 121.1
    20201024 0.315 121.4
    20201025 1.506 122.9
    20201026 2.861 125.8
    20201027 1.245 127.1
    20201028 0.832 127.9
    20201029 0.627 128.5
    20201030 1.515 130.0
    20201031 1.556 131.6
    20201101 1.303 132.9
    20201102 1.954 134.8
    20201103 6.254 141.1
    20201104 5.142 146.2
    20201105 1.859 148.1
    20201106 1.512 149.6
    20201107 1.892 151.5
    20201108 3.854 155.4
    20201109 9.947 165.3
    20201110 5.864 171.2
    20201111 2.208 173.4
    20201112 1.081 174.5
    20201113 1.287 175.7
    20201114 0.779 176.5
    20201115 1.685 178.2
    20201116 1.140 179.3
    20201117 1.102 180.4
    20201118 1.791 182.2
    20201119 2.799 185.0
    20201120 0.829 185.9
    20201121 0.875 186.7
    20201122 0.569 187.3
    20201123 1.055 188.4
    20201124 1.471 189.8
    20201125 7.002 196.8
    20201126 4.801 201.6
    20201127 1.824 203.5
    20201128 1.198 204.7
    20201129 1.138 205.8
    20201130 2.183 208.0
    20201201 2.228 210.2
    20201202 0.912 211.1
    20201203 1.517 212.6
    20201204 4.227 216.9
    20201205 3.744 220.6
    20201206 1.386 222.0
    20201207 1.342 223.3
    20201208 0.951 224.3
    20201209 0.867 225.2
    20201210 0.736 225.9
    20201211 0.696 226.6
    20201212 2.099 228.7
    20201213 3.211 231.9
    20201214 2.225 234.1
    20201215 0.930 235.1
    20201216 0.562 235.6
    20201217 0.538 236.2
    20201218 0.291 236.4
    20201219 0.488 236.9
    20201220 0.289 237.2
    20201221 0.885 238.1
    20201222 1.853 240.0
    20201223 4.197 244.2
    20201224 6.382 250.5
    20201225 2.538 253.1
    20201226 4.389 257.5
    20201227 1.403 258.9
    20201228 3.496 262.4
    20201229 1.985 264.3
    20201230 0.869 265.2
    20201231 5.970 271.2
    20210101 4.977 276.2
    20210102 2.201 278.4
    20210103 2.918 281.3
    20210104 1.428 282.7
    20210105 1.463 284.2
    20210106 1.943 286.1
    20210107 4.685 290.8
    20210108 0.554 291.4
    20210109 0.177 291.5
    20210110 0.964 292.5
    20210111 2.537 295.0
    20210112 2.184 297.2
    20210113 5.039 302.3
    20210114 2.692 304.9
    20210115 2.449 307.4
    20210116 1.361 308.8
    20210117 0.991 309.7
    20210118 0.520 310.3
    20210119 0.084 310.4
    20210120 0.470 310.8
    20210121 1.776 312.6
    20210122 0.510 313.1
    20210123 0.503 313.6
    20210124 0.669 314.3
    20210125 0.622 314.9
    20210126 0.655 315.6
    20210127 1.351 316.9
    20210128 1.367 318.3
    20210129 1.776 320.1
    20210130 1.185 321.2
    20210131 1.244 322.5
    20210201 0.924 323.4
    20210202 1.739 325.1
    20210203 4.584 329.7




    Index of /data/prudence/temp/PLA/PP_GSMB

    Poche le precipitazioni che hanno interessato la groenlandia negli ultimi giorni e conseguentemente modesto è stato l incremento del bilancio di massa superficiale. Ciò è da ricondurre alla corrente a getto che negli ultimi 30 giorni ha seguito una traiettoria più bassa , passando a sud della groenlandia. Di seguito il grafico.







    Map Room: Global Circulation (Operational Daily Plots): NOAA Physical Sciences Laboratory


    Condizioni di NAO negativa hanno prevalso negli ultimi giorni.


  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 16/04/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. Tenendo il mouse sopra i cerchi neri, si possono visualizzare le osservazioni meteorologiche del giorno relative alle stazioni meteorologiche che sono utilizzate per monitorare i processi di fusione. Cliccando sul cerchio magenta, vengono mostrate le misurazioni del deflusso del fiume Watson vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio interno.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.

    Il modello su cui si basano i grafici “Variazione giornaliera” e “Accumulato”.

    Le cifre si basano in parte su osservazioni fatte da stazioni meteorologiche sulla calotta glaciale e in parte sul modello meteorologico di ricerca del DMI per la Groenlandia, Hirlam-Newsnow, e dal 1° luglio 2017 il modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati in un modello che può calcolare le quantità totali di ghiaccio e neve. Le nevicate, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e la neve che evapora senza sciogliersi prima (sublimazione) sono tutti presi in considerazione in questo modello.

    Il modello è stato migliorato nel 2014 per tenere conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tenere conto anche della bassa riflessione della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto alla neve. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della percolazione e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, abbiamo esteso il periodo di riferimento al 1981-2010. L’aggiornamento significa che le nuove mappe, figure e grafici si discosteranno dagli esempi precedenti che possono essere visti nei rapporti delle stagioni precedenti. Tutto ciò che appare su questa pagina, tuttavia, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.

    I dati delle stazioni meteorologiche possono mancare a causa di problemi con gli strumenti o le trasmissioni via satellite se la potenza della batteria ad energia solare è bassa o se la stazione meteorologica è coperta dalla neve o, nel peggiore dei casi, si è ribaltata

    Per saperne di più http://promice.org/home.html

    La mappa mostra in quali zone della calotta glaciale della Groenlandia c’è stato uno scioglimento nel corso del giorno precedente. Questo è definito come un minimo di 1 mm di fusione in superficie.(16 APRILE 2021)

    La curva sotto la mappa mostra quanto grande è la percentuale dell’area totale dello strato di ghiaccio in cui si è verificata la fusione. La curva blu mostra l’estensione dello scioglimento di quest’anno, mentre la curva grigio scuro traccia il valore medio nel periodo 1981-2010. La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all’altro. Per ogni giorno solare, la banda mostra la gamma su 30 anni (nel periodo 1981-2010), tuttavia con i valori più bassi e più alti per ogni giorno omessi.

    Si noti, quando si confronta con il bilancio di massa superficiale sotto “Cambiamento giornaliero”, che lo scioglimento può avvenire senza perdita di massa superficiale, poiché l’acqua di fusione può ricongelare nella neve sottostante. Allo stesso modo, la perdita di massa superficiale può avvenire senza fusione a causa della sublimazione.( passaggio da stato solido a stato gassoso)

    Lo scioglimento in superficie è diverso dal bilancio di massa superficiale

    La calotta glaciale della Groenlandia si evolve durante l’anno con il cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le precipitazioni aumentano la massa dello strato di ghiaccio, mentre un maggiore riscaldamento porta allo scioglimento, che fa perdere massa. Il termine bilancio di massa superficiale è usato per descrivere il guadagno e le perdite isolate di massa della superficie dello strato di ghiaccio – escludendo la massa che si perde quando i ghiacciai si staccano dagli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua marina più calda.

    Lo scioglimento di per sé non dà necessariamente luogo a una perdita di massa. Gran parte dell’acqua di fusione si ricongela negli strati superficiali di neve piuttosto che scorrere via dallo strato di ghiaccio, e questo processo è incluso nei calcoli del bilancio di massa superficiale, motivo per cui il grafico dell’area di fusione può differire dalle aree di bilancio di massa negativo viste sulla mappa “Cambiamento quotidiano”. Allo stesso modo, la sublimazione non conta come fusione e il bilancio di massa superficiale può quindi verificarsi con una temperatura superficiale molto al di sotto del punto di fusione. Vedi ulteriori discussioni sulla differenza tra bilancio di massa superficiale e fusione qui. What is the difference between surface mass balance and melting?: Polar Portal

    I dati di quest’anno per l’area di fusione totale possono essere scaricati qui. http://ensemblesrt3.dmi.dk/data/prud..._GSMB/GSMB.txt

    Il bilancio di massa superficiale e altri prodotti ottenuti dal modello climatico regionale HIRHAM5 del DMI, come mostrato nella pagina del bilancio di massa superficiale giornaliero, sono liberamente disponibili per scopi di ricerca dal dipartimento di ricerca del DMI. Una selezione di variabili per il periodo ERA-Interim e le simulazioni future guidate da EC-Earth possono essere scaricate qui. Index of /data/temp/RUM/HIRHAM/GREENLAND

    Queste simulazioni sono documentate nelle pubblicazioni scientifiche di Langen et al. (2017) e Mottram et al. (2017).

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 12 aprile – 16 aprile 2021


    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 12 aprile – 16 aprile 2021

    Anomalia delle precipitazioni – illustra quante precipitazioni sono cadute al giorno in relazione ai valori medi durante il periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa dello strato di ghiaccio. Periodo preso in esame: 12 aprile – 16 aprile 2021. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.

    Greenland: Polar Portal

    Da dove provengono i dati?

    Le cifre mostrate si basano sui dati provenienti dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) modello di previsione IFS. L’ECMWF è il centro meteorologico europeo, che è un organismo congiunto istituito da diversi paesi europei. Tra le altre cose, l’ECMWF gestisce modelli meteorologici globali, da cui ogni paese può recuperare i dati per eseguire i propri modelli meteorologici locali.

    Le anomalie (deviazioni dalla norma) sono calcolate in relazione alla rianalisi meteorologica di ECMWF, chiamata ERA-Interim. Una rianalisi è una revisione delle osservazioni e dei modelli meteorologici eseguita su un periodo storico che assicura una mappatura coerente dello stato dell’atmosfera nel tempo.

    In generale, sulle Azzorre e sulle zone circostanti si registra molto spesso condizioni meteorologiche dominate da un’ alta pressione, mentre sull’Islanda si registra molto spesso condizioni meteorologiche dominate da una bassa pressione. La differenza di pressione tra le Azzorre e l’Islanda varia nel tempo, e questa variazione è descritta dalla cosiddetta Oscillazione Nord Atlantica (NAO). L’indice NAO è quindi una misura di quanto siano forti i venti occidentali sull’Atlantico orientale e sulle regioni circostanti. Se la differenza di pressione è grande, soffiano forti venti occidentali, per cui diciamo che l’indice NAO è positivo; se la differenza di pressione è piccola, i venti occidentali sono deboli, e il NAO negativo. Occasionalmente, la pressione sull’Islanda può anche essere più alta di quella sulle Azzorre. Questo si tradurrà in un vento da est e in un indice NAO fortemente negativo.

    In termini semplici, un alto indice NAO significa inverni miti ed estati fresche in gran parte dell’Europa, mentre un indice negativo si traduce in inverni freddi ed estati calde. È anche un fenomeno noto da più di 250 anni che spesso fa freddo in Groenlandia quando fa caldo in Danimarca, e viceversa. Quando l’indice NAO è negativo, le deboli correnti d’aria occidentali hanno la tendenza a mostrare una maggiore curvatura, il che aumenta la probabilità che l’aria più calda dal sud risalga verso la Groenlandia.

    L’indice NAO può essere determinato in diversi modi. Può, per esempio, essere rilevato direttamente dalle misurazioni della pressione dell’aria sull’Islanda e le Azzorre o Gibilterra. Le rianalisi, tuttavia, sono eseguite su una griglia, ed è quindi più accurato utilizzare una cosiddetta analisi EOF, che fornisce più o meno lo stesso risultato, anche se basato sulla distribuzione della pressione in tutta la regione atlantica.

    L’indice NAO presentato in questa pagina è calcolato dal Climate Prediction Center del NOAA/ National Weather Service, e il calcolo è descritto qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...y/method.shtml

    I dati NAO giornalieri si ottengono qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.ascii

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 24/04/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. Tenendo il mouse sopra i cerchi neri, si possono visualizzare le osservazioni meteorologiche del giorno relative alle stazioni meteorologiche che sono utilizzate per monitorare i processi di fusione. Cliccando sul cerchio magenta, vengono mostrate le misurazioni del deflusso del fiume Watson vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio interno.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.

    Il modello su cui si basano i grafici “Variazione giornaliera” e “Accumulato”.

    Le cifre si basano in parte su osservazioni fatte da stazioni meteorologiche sulla calotta glaciale e in parte sul modello meteorologico di ricerca del DMI per la Groenlandia, Hirlam-Newsnow, e dal 1° luglio 2017 il modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati in un modello che può calcolare le quantità totali di ghiaccio e neve. Le nevicate, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e la neve che evapora senza sciogliersi prima (sublimazione) sono tutti presi in considerazione in questo modello.

    Il modello è stato migliorato nel 2014 per tenere conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tenere conto anche della bassa riflessione della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto alla neve. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della percolazione e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, abbiamo esteso il periodo di riferimento al 1981-2010. L’aggiornamento significa che le nuove mappe, figure e grafici si discosteranno dagli esempi precedenti che possono essere visti nei rapporti delle stagioni precedenti. Tutto ciò che appare su questa pagina, tuttavia, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.

    I dati delle stazioni meteorologiche possono mancare a causa di problemi con gli strumenti o le trasmissioni via satellite se la potenza della batteria ad energia solare è bassa o se la stazione meteorologica è coperta dalla neve o, nel peggiore dei casi, si è ribaltata

    Per saperne di più Programme for Monitoring of the Greenland Ice Sheet (PROMICE)

    La mappa mostra in quali zone/aree della calotta glaciale della Groenlandia si è verificato uno scioglimento nel corso del giorno precedente. Questo è definito come un minimo di 1 mm di fusione in superficie.(24 APRILE 2021)

    La curva sotto la mappa mostra quanto grande è la percentuale dell’area totale dello strato di ghiaccio in cui si è verificata la fusione. La curva blu mostra l’estensione dello scioglimento di quest’anno, mentre la curva grigio scuro traccia il valore medio nel periodo 1981-2010. La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all’altro. Per ogni giorno solare, la banda mostra la gamma su 30 anni (nel periodo 1981-2010), tuttavia con i valori più bassi e più alti per ogni giorno omessi.

    Si noti, quando si confronta con il bilancio di massa superficiale sotto “Cambiamento giornaliero”, che lo scioglimento può avvenire senza perdita di massa superficiale, poiché l’acqua di fusione può ricongelare nella neve sottostante. Allo stesso modo, la perdita di massa superficiale può avvenire senza fusione a causa della sublimazione.( passaggio da stato solido a stato gassoso)


    Lo scioglimento in superficie è diverso dal bilancio di massa superficiale

    La calotta glaciale della Groenlandia si evolve durante l’anno con il cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le precipitazioni aumentano la massa dello strato di ghiaccio, mentre un maggiore riscaldamento porta allo scioglimento, che fa perdere massa. Il termine bilancio di massa superficiale è usato per descrivere il guadagno e le perdite isolate di massa della superficie dello strato di ghiaccio – escludendo la massa che si perde quando dai ghiacciai di sbocco si staccano iceberg che poi si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua marina più calda.

    Lo scioglimento di per sé non dà necessariamente luogo a una perdita di massa. Gran parte dell’acqua di fusione si ricongela negli strati superficiali di neve piuttosto che scorrere via dallo strato di ghiaccio, e questo processo è incluso nei calcoli del bilancio di massa superficiale, motivo per cui il grafico dell’area di fusione può differire dalle aree di bilancio di massa negativo viste sulla mappa “Cambiamento quotidiano”. Allo stesso modo, la sublimazione non conta come fusione e il bilancio di massa superficiale può quindi verificarsi con una temperatura superficiale molto al di sotto del punto di fusione. Vedi ulteriori discussioni sulla differenza tra bilancio di massa superficiale e fusione qui. What is the difference between surface mass balance and melting?: Polar Portal

    I dati di quest’anno per l’area di fusione totale possono essere scaricati qui. http://ensemblesrt3.dmi.dk/data/prud..._GSMB/GSMB.txt

    Il bilancio di massa superficiale e altri prodotti ottenuti dal modello climatico regionale HIRHAM5 del DMI, come mostrato nella pagina del bilancio di massa superficiale giornaliero, sono liberamente disponibili per scopi di ricerca dal dipartimento di ricerca del DMI. Una selezione di variabili per il periodo ERA-Interim e le simulazioni future guidate da EC-Earth possono essere scaricate qui. Index of /data/temp/RUM/HIRHAM/GREENLAND

    Queste simulazioni sono documentate nelle pubblicazioni scientifiche di Langen et al. (2017) e Mottram et al. (2017).

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 20 aprile – 24 aprile 2021

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 20 aprile – 24 aprile 2021


    Anomalia delle precipitazioni – illustra quante precipitazioni sono cadute al giorno in relazione ai valori medi durante il periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa dello strato di ghiaccio. Periodo preso in esame: 20 aprile – 24 aprile 2021. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.

    Greenland: Polar Portal

    Da dove provengono i dati?

    Le cifre mostrate si basano sui dati provenienti dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) modello di previsione IFS. L’ECMWF è il centro meteorologico europeo, che è un organismo congiunto istituito da diversi paesi europei. Tra le altre cose, l’ECMWF gestisce modelli meteorologici globali, da cui ogni paese può recuperare i dati per eseguire i propri modelli meteorologici locali.

    Le anomalie (deviazioni dalla norma) sono calcolate in relazione alla rianalisi meteorologica di ECMWF, chiamata ERA-Interim. Una rianalisi è una revisione delle osservazioni e dei modelli meteorologici eseguita su un periodo storico che assicura una mappatura coerente dello stato dell’atmosfera nel tempo.

    In generale, sulle Azzorre e sulle zone circostanti si registra molto spesso condizioni meteorologiche dominate da un’ alta pressione, mentre sull’Islanda si registra molto spesso condizioni meteorologiche dominate da una bassa pressione. La differenza di pressione tra le Azzorre e l’Islanda varia nel tempo, e questa variazione è descritta dalla cosiddetta Oscillazione Nord Atlantica (NAO). L’indice NAO è quindi una misura di quanto siano forti i venti occidentali sull’Atlantico orientale e sulle regioni circostanti. Se la differenza di pressione è grande, soffiano forti venti occidentali, per cui diciamo che l’indice NAO è positivo; se la differenza di pressione è piccola, i venti occidentali sono deboli, e il NAO negativo. Occasionalmente, la pressione sull’Islanda può anche essere più alta di quella sulle Azzorre. Questo si tradurrà in un vento da est e in un indice NAO fortemente negativo.

    In termini semplici, un alto indice NAO significa inverni miti ed estati fresche in gran parte dell’Europa, mentre un indice negativo si traduce in inverni freddi ed estati calde. È anche un fenomeno noto da più di 250 anni che spesso fa freddo in Groenlandia quando fa caldo in Danimarca, e viceversa. Quando l’indice NAO è negativo, le deboli correnti d’aria occidentali hanno la tendenza a mostrare una maggiore curvatura, il che aumenta la probabilità che l’aria più calda dal sud risalga verso la Groenlandia.

    L’indice NAO può essere determinato in diversi modi. Può, per esempio, essere rilevato direttamente dalle misurazioni della pressione dell’aria sull’Islanda e le Azzorre o Gibilterra. Le rianalisi, tuttavia, sono eseguite su una griglia, ed è quindi più accurato utilizzare una cosiddetta analisi EOF, che fornisce più o meno lo stesso risultato, anche se basato sulla distribuzione della pressione in tutta la regione atlantica.

    L’indice NAO presentato in questa pagina è calcolato dal Climate Prediction Center del NOAA/ National Weather Service, e il calcolo è descritto qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...y/method.shtml

    I dati NAO giornalieri si ottengono qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.ascii


  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 29/04/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. Tenendo il mouse sopra i cerchi neri, si possono visualizzare le osservazioni meteorologiche del giorno relative alle stazioni meteorologiche che sono utilizzate per monitorare i processi di fusione. Cliccando sul cerchio magenta, vengono mostrate le misurazioni del deflusso del fiume Watson vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio interno.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.

    Il modello su cui si basano i grafici “Variazione giornaliera” e “Accumulato”.

    Le cifre si basano in parte su osservazioni fatte da stazioni meteorologiche sulla calotta glaciale e in parte sul modello meteorologico di ricerca del DMI per la Groenlandia, Hirlam-Newsnow, e dal 1° luglio 2017 il modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati in un modello che può calcolare le quantità totali di ghiaccio e neve. Le nevicate, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e la neve che evapora senza sciogliersi prima (sublimazione) sono tutti presi in considerazione in questo modello.

    Il modello è stato migliorato nel 2014 per tenere conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tenere conto anche della bassa riflessione della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto alla neve. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della percolazione e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, abbiamo esteso il periodo di riferimento al 1981-2010. L’aggiornamento significa che le nuove mappe, figure e grafici si discosteranno dagli esempi precedenti che possono essere visti nei rapporti delle stagioni precedenti. Tutto ciò che appare su questa pagina, tuttavia, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.

    I dati delle stazioni meteorologiche possono mancare a causa di problemi con gli strumenti o le trasmissioni via satellite se la potenza della batteria ad energia solare è bassa o se la stazione meteorologica è coperta dalla neve o, nel peggiore dei casi, si è ribaltata

    Per saperne di più Programme for Monitoring of the Greenland Ice Sheet (PROMICE)

    Il grafico mostra in quali zone/aree della calotta glaciale della Groenlandia si è verificato uno scioglimento nel corso del giorno precedente. Questo è definito come un minimo di 1 mm di fusione in superficie.(29 APRILE 2021)

    La curva sotto la mappa mostra quanto grande è la percentuale dell’area totale dello strato di ghiaccio in cui si è verificata la fusione. La curva blu mostra l’estensione dello scioglimento di quest’anno, mentre la curva grigio scuro traccia il valore medio nel periodo 1981-2010. La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all’altro. Per ogni giorno solare, la banda mostra la gamma su 30 anni (nel periodo 1981-2010), tuttavia con i valori più bassi e più alti per ogni giorno omessi.

    Si noti, quando si confronta con il bilancio di massa superficiale sotto “Cambiamento giornaliero”, che lo scioglimento può avvenire senza perdita di massa superficiale, poiché l’acqua di fusione può ricongelare nella neve sottostante. Allo stesso modo, la perdita di massa superficiale può avvenire senza fusione a causa della sublimazione.( passaggio da stato solido a stato gassoso)

    Lo scioglimento in superficie è diverso dal bilancio di massa superficiale

    La calotta glaciale della Groenlandia si evolve durante l’anno con il cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le precipitazioni aumentano la massa dello strato di ghiaccio, mentre un maggiore riscaldamento porta allo scioglimento, che fa perdere massa. Il termine bilancio di massa superficiale è usato per descrivere il guadagno e le perdite isolate di massa della superficie dello strato di ghiaccio – escludendo la massa che si perde quando dai ghiacciai di sbocco si staccano iceberg che poi si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua marina più calda.

    Lo scioglimento di per sé non dà necessariamente luogo a una perdita di massa. Gran parte dell’acqua di fusione si ricongela negli strati superficiali di neve piuttosto che scorrere via dallo strato di ghiaccio, e questo processo è incluso nei calcoli del bilancio di massa superficiale, motivo per cui il grafico dell’area di fusione può differire dalle aree di bilancio di massa negativo viste sulla mappa “Cambiamento quotidiano”. Allo stesso modo, la sublimazione non conta come fusione e il bilancio di massa superficiale può quindi verificarsi con una temperatura superficiale molto al di sotto del punto di fusione. Vedi ulteriori discussioni sulla differenza tra bilancio di massa superficiale e fusione qui. What is the difference between surface mass balance and melting?: Polar Portal

    I dati di quest’anno per l’area di fusione totale possono essere scaricati qui. http://ensemblesrt3.dmi.dk/data/prud..._GSMB/GSMB.txt

    Il bilancio di massa superficiale e altri prodotti ottenuti dal modello climatico regionale HIRHAM5 del DMI, come mostrato nella pagina del bilancio di massa superficiale giornaliero, sono liberamente disponibili per scopi di ricerca dal dipartimento di ricerca del DMI. Una selezione di variabili per il periodo ERA-Interim e le simulazioni future guidate da EC-Earth possono essere scaricate qui. Index of /data/temp/RUM/HIRHAM/GREENLAND

    Queste simulazioni sono documentate nelle pubblicazioni scientifiche di Langen et al. (2017) e Mottram et al. (2017).

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 25 aprile – 29 aprile 2021


    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 25 aprile – 29 aprile 2021

    Anomalia delle precipitazioni – illustra quante precipitazioni sono cadute al giorno in relazione ai valori medi durante il periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa dello strato di ghiaccio. Periodo preso in esame: 25 aprile – 29 aprile 2021. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.

    Greenland: Polar Portal

    Da dove provengono i dati?

    Le cifre mostrate si basano sui dati provenienti dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) modello di previsione IFS. L’ECMWF è il centro meteorologico europeo, che è un organismo congiunto istituito da diversi paesi europei. Tra le altre cose, l’ECMWF gestisce modelli meteorologici globali, da cui ogni paese può recuperare i dati per eseguire i propri modelli meteorologici locali.

    Le anomalie (deviazioni dalla norma) sono calcolate in relazione alla rianalisi meteorologica di ECMWF, chiamata ERA-Interim. Una rianalisi è una revisione delle osservazioni e dei modelli meteorologici eseguita su un periodo storico che assicura una mappatura coerente dello stato dell’atmosfera nel tempo.

    In generale, sulle Azzorre e sulle zone circostanti si registra molto spesso condizioni meteorologiche dominate da un’ alta pressione, mentre sull’Islanda si registra molto spesso condizioni meteorologiche dominate da una bassa pressione. La differenza di pressione tra le Azzorre e l’Islanda varia nel tempo, e questa variazione è descritta dalla cosiddetta Oscillazione Nord Atlantica (NAO). L’indice NAO è quindi una misura di quanto siano forti i venti occidentali sull’Atlantico orientale e sulle regioni circostanti. Se la differenza di pressione è grande, soffiano forti venti occidentali, per cui diciamo che l’indice NAO è positivo; se la differenza di pressione è piccola, i venti occidentali sono deboli, e il NAO negativo. Occasionalmente, la pressione sull’Islanda può anche essere più alta di quella sulle Azzorre. Questo si tradurrà in un vento da est e in un indice NAO fortemente negativo.

    In termini semplici, un alto indice NAO significa inverni miti ed estati fresche in gran parte dell’Europa, mentre un indice negativo si traduce in inverni freddi ed estati calde. È anche un fenomeno noto da più di 250 anni che spesso fa freddo in Groenlandia quando fa caldo in Danimarca, e viceversa. Quando l’indice NAO è negativo, le deboli correnti d’aria occidentali hanno la tendenza a mostrare una maggiore curvatura, il che aumenta la probabilità che l’aria più calda dal sud risalga verso la Groenlandia.

    L’indice NAO può essere determinato in diversi modi. Può, per esempio, essere rilevato direttamente dalle misurazioni della pressione dell’aria sull’Islanda e le Azzorre o Gibilterra. Le rianalisi, tuttavia, sono eseguite su una griglia, ed è quindi più accurato utilizzare una cosiddetta analisi EOF, che fornisce più o meno lo stesso risultato, anche se basato sulla distribuzione della pressione in tutta la regione atlantica.

    L’indice NAO presentato in questa pagina è calcolato dal Climate Prediction Center del NOAA/ National Weather Service, e il calcolo è descritto qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...y/method.shtml

    I dati NAO giornalieri si ottengono qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.ascii


    Albedo


    Albedo è un sostantivo femminile di origine latina che significa “bianchezza” ed esprime il coefficiente di riflettività della superficie di un corpo a una data lunghezza d’onda. Infatti, la radiazione elettromagnetica incidente su una superficie viene parzialmente riflessa dalla superficie stessa. Più specificamente, il coefficiente di riflettività (albedo) è il rapporto fra l’intensità (flusso di energia, espresso in Wm-2) della radiazione riflessa dalla superficie di un corpo e quella con cui esso è stato irraggiato (flusso incidente). Tale coefficiente è un rapporto tra due grandezze omogenee, pertanto è adimensionale, cioè è un numero privo di unità di misura. Il suo valore è compreso tra 0 e 1 e fornisce un’informazione sulla capacità riflettente della superficie: un corpo perfettamente riflettente ha albedo uguale a 1 (o del 100%) mentre un corpo completamente opaco ha albedo uguale a 0, ossia assorbe tutta la radiazione ricevuta.
    In formule, chiamando α il coefficiente di riflettività, Rf il flusso di energia radiativa riflessa, Ri il flusso di energia radiativa incidente e λ la lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica:
    La riflettività dipende dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente (come espresso nella formula) e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale della radiazione incidente. In meteorologia e nelle scienze del clima, le bande di radiazione per le quali si parla di albedo sono sostanzialmente due: quella del visibile, laddove la lunghezza d’onda della radiazione si estende tra circa 380 e 740 nm, e quella dell’infrarosso, con lunghezza d’onda tra circa 1 e 30 micron (per quanto riguarda la frazione emessa dalla Terra e dall’atmosfera).
    Per la maggior parte degli oggetti riflettenti naturali (nubi, neve, ghiaccio, suolo, vegetazione, acqua, ecc.) l’albedo varia poco all’interno di ciascuna delle due precedenti bande. I valori di albedo caratteristici delle superfici sono stati stimati sperimentalmente (Arya, 2001), e si tenga presente che l’albedo dipende anche dall’inclinazione dei raggi solari rispetto alla superficie e quindi dall’ora del giorno. Ad esempio, nelle ore centrali della giornata l’albedo sulle superfici d’acqua è compreso nell’intervallo 0.03-0.10, mentre all’alba o al tramonto i suoi valori tipici sono compresi nell’intervallo 0.10-1.00. Per le superfici coperte da neve fresca l’albedo è compresa tra 0.45 e 0.95, mentre per la neve vecchia l’intervallo dei valori stimati di albedo è compreso nell’intervallo 0.40-0.70. La foresta decidua ha albedo caratteristica 0.10-0.20, mentre quella di conifere ha valori 0.05-0.15. L’albedo planetaria, quindi mediata su tutto il globo terrestre, è stimata pari a 0.3. Da un punto di vista globale, poiché l’ammontare della radiazione riflessa ha un impatto rilevante sul bilancio energetico terrestre, l’albedo è uno dei fattori più importanti che influenzano il clima.

    Quanta luce viene riflessa dalla calotta glaciale della Groenlandia?

    La quantità di luce che viene riflessa dallo strato di ghiaccio della Groenlandia è anche chiamata albedo.

    La neve appena caduta è molto luminosa e riflette la maggior parte della luce del sole che la colpisce. La neve tende a perdere luminosità quando si riscalda o quando giace a terra da un po’ di tempo. Le aree più scure assorbono più energia dal sole, il che porta a un maggiore riscaldamento e scioglimento dei ghiacci. Le variazioni di riflettività sono quindi amplificate attraverso un ciclo di feedback positivo.

    Le aree rosse sulla mappa mostrano le zone in cui la superficie del ghiaccio è diventata più scura. Questo può essere dovuto sia alla fusione sia a particelle di pulviscolo precipitate a terra , provenienti ad esempio da incendi boschivi in aree remote. Le aree blu mostrano dove la superficie del ghiaccio risulta essere più chiara e quindi maggiormente riflettente. Ciò può essere dovuto alla neve appena caduta o semplicemente a una quantità di neve superiore al normale.

    L’albedo fornisce un comodo indicatore degli effetti concorrenti: il guadagno di massa dei ghiacci che avviene per effetto delle nevicate e la perdita di massa dei ghiacci che avviene per effetto dello scioglimento. Il ghiaccio che si scioglie è più scuro (ha un albedo più basso) perché il processo di fusione rende i cristalli di ghiaccio di forma più arrotondata, oltre a ciò l’acqua di fusione riduce anche la riflettività della neve e del ghiaccio.

    L’albedo è quindi un indicatore climatico estremamente sensibile.

    La mappa si basa sulle misurazioni satellitari della NASA effettuate dal sensore MODIS, che misura la riflessione della luce solare dalla superficie. La mappa è aggiornata su base settimanale. Queste misurazioni non possono essere effettuate durante la stagione invernale a causa della mancanza di luce solare.



    L articolo può essere visionato anche sul mio blog raggiungibile al seguente link:
    http://portaledellameteorologia.it/

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Groenlandia stagione accumulo (1°settembre-31maggio 2021)

    Abbondanti precipitazioni hanno interessato la groenlandia sud orientale nel giorno 26 maggio 2021, determinando un notevole incremento del bilancio di massa superficiale.Di seguito il grafico.


    Terminato il periodo di ablazione che si verifica principalmente nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, inizia il periodo di accumulo che copre un periodo di 9 mesi :1°settembre 2020-31 maggio 2021.
    La calotta glaciale della Groenlandia tende ad evolvere nel corso dell’anno con il mutare delle condizioni meteorologiche . Le precipitazioni favoriscono un aumento di massa della calotta glaciale, mentre condizioni climatiche più calde favoriscono una maggiore fusione, con conseguente perdita di massa. Con il termine bilancio di massa superficiale si intende il guadagno e la perdita di massa superficiale della calotta glaciale -ad eccezione della massa che si perde attraverso il distacco di iceberg che avviene dai ghiacciai di sbocco i quali poi sciolgono quando vengono a contatto con l’acqua del mare più calda. I cerchi neri sulla mappa corrispondono alle stazioni meteorologiche PROMICE istituite per monitorare i processi di scioglimento. Da notare che i cerchi presenti sulla mappa risultano leggermente spostati rispetto alla loro effettiva posizione per poter essere meglio distinguibili. Nella versione grande della mappa sono contrassegnati con piccoli punti che identificano le loro posizioni reali. Cliccando sul cerchio di colore magenta, vengono mostrate le misure del deflusso che avviene dal fiume Watson che si trova vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio proveniente dall’entroterra. Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 26/05/2021 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
    Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

    Il grafico che viene mostrato di seguito, illustra l’entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale avvenuti a partire dal 1° settembre rispetto al periodo climatologico 1981-2010 . Non è inclusa la massa che viene persa quando dai ghiacciai di sbocco si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua del mare più calda.
    Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. Tenendo il mouse sopra i cerchi neri, si possono visualizzare le osservazioni meteorologiche del giorno relative alle stazioni meteorologiche che sono utilizzate per monitorare i processi di fusione. Cliccando sul cerchio magenta, vengono mostrate le misurazioni del deflusso del fiume Watson vicino a Kangerlussuaq. Il fiume drena circa 12000 km2 di ghiaccio interno.
    La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento della stagione 2011-12, quando il livello di fusione risultò estremamente elevato.

    La linea grigio scuro mostra la media del periodo 1981-2010.

    La fascia grigio chiaro mostra le variazioni che avvengono da un anno all’altro. Per ogni giorno la fascia mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con i valori giornalieri minimi e massimi non riportati.

    Il modello su cui si basano i grafici “Variazione giornaliera” e “Accumulato”.

    Le cifre si basano in parte su osservazioni fatte da stazioni meteorologiche sulla calotta glaciale e in parte sul modello meteorologico di ricerca del DMI per la Groenlandia, Hirlam-Newsnow, e dal 1° luglio 2017 il modello meteorologico HARMONIE-AROME. Questi dati sono utilizzati in un modello che può calcolare le quantità totali di ghiaccio e neve. Le nevicate, lo scioglimento della neve e del ghiaccio nudo, il ricongelamento dell’acqua di fusione e la neve che evapora senza sciogliersi prima (sublimazione) sono tutti presi in considerazione in questo modello.

    Il modello è stato migliorato nel 2014 per tenere conto del fatto che parte dell’acqua di fusione si ricongela nella neve, e di nuovo nel 2015 per tenere conto anche della bassa riflessione della luce solare sul ghiaccio nudo rispetto alla neve. Infine, è stato nuovamente aggiornato nel 2017 con una rappresentazione più avanzata della percolazione e del ricongelamento dell’acqua di fusione. Allo stesso tempo, abbiamo esteso il periodo di riferimento al 1981-2010. L’aggiornamento significa che le nuove mappe, figure e grafici si discosteranno dagli esempi precedenti che possono essere visti nei rapporti delle stagioni precedenti. Tutto ciò che appare su questa pagina, tuttavia, è calcolato utilizzando lo stesso modello, in modo che tutti i grafici e i valori siano direttamente comparabili.

    I dati delle stazioni meteorologiche possono mancare a causa di problemi con gli strumenti o le trasmissioni via satellite se la potenza della batteria ad energia solare è bassa o se la stazione meteorologica è coperta dalla neve o, nel peggiore dei casi, si è ribaltata

    Per saperne di più Programme for Monitoring of the Greenland Ice Sheet (PROMICE)

    La mappa mostra in quali zone della calotta glaciale della Groenlandia c’è stato uno scioglimento nel corso del giorno precedente. Questo è definito come un minimo di 1 mm di fusione sulla superficie. (26 maggio 2021)

    La curva sotto la mappa mostra quanto grande è la percentuale dell’area totale dello strato di ghiaccio in cui si è verificata la fusione. La curva blu mostra l’estensione dello scioglimento di quest’anno, mentre la curva grigio scuro traccia il valore medio nel periodo 1981-2010. La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all’altro. Per ogni giorno solare, la banda mostra la gamma su 30 anni (nel periodo 1981-2010), tuttavia con i valori più bassi e più alti per ogni giorno omessi.

    Si noti, quando si confronta con il bilancio di massa superficiale sotto “Cambiamento giornaliero”, che lo scioglimento può avvenire senza perdita di massa superficiale, poiché l’acqua di fusione può ricongelare nella neve sottostante. Allo stesso modo, la perdita di massa superficiale può avvenire senza fusione a causa della sublimazione.( passaggio da stato solido a stato gassoso)

    La fusione in superficie è diversa dal bilancio di massa superficiale

    La calotta glaciale della Groenlandia si evolve durante l’anno con il cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le precipitazioni aumentano la massa dello strato di ghiaccio, mentre un maggiore riscaldamento porta allo scioglimento, che fa perdere massa. Il termine bilancio di massa superficiale è usato per descrivere il guadagno e le perdite isolate di massa della superficie dello strato di ghiaccio – escludendo la massa che si perde quando dai ghiacciai di sbocco si staccano iceberg che poi si sciolgono quando entrano in contatto con l’acqua marina più calda.

    Lo scioglimento di per sé non dà necessariamente luogo a una perdita di massa. Gran parte dell’acqua di fusione si ricongela negli strati superficiali di neve piuttosto che scorrere via dallo strato di ghiaccio, e questo processo è incluso nei calcoli del bilancio di massa superficiale, motivo per cui il grafico dell’area di fusione può differire dalle aree di bilancio di massa negativo viste sulla mappa “Cambiamento quotidiano”. Allo stesso modo, la sublimazione non conta come fusione e il bilancio di massa superficiale può quindi verificarsi con una temperatura superficiale molto al di sotto del punto di fusione. Vedi ulteriori discussioni sulla differenza tra bilancio di massa superficiale e fusione qui. What is the difference between surface mass balance and melting?: Polar Portal

    I dati di quest’anno riguardanti l’area di fusione totale possono essere scaricati qui. http://ensemblesrt3.dmi.dk/data/prud..._GSMB/GSMB.txt

    Date SMB(Gt/day) SMBacc(Gt)
    20200901 0.707 0.7
    20200902 0.181 0.9
    20200903 -0.263 0.6
    20200904 1.664 2.3
    20200905 2.206 4.5
    20200906 2.825 7.3
    20200907 1.017 8.3
    20200908 0.898 9.2
    20200909 2.586 11.8
    20200910 0.779 12.6
    20200911 0.586 13.2
    20200912 0.208 13.4
    20200913 0.149 13.5
    20200914 0.381 13.9
    20200915 4.428 18.4
    20200916 5.132 23.5
    20200917 1.900 25.4
    20200918 4.147 29.5
    20200919 3.349 32.9
    20200920 1.225 34.1
    20200921 0.999 35.1
    20200922 0.565 35.7
    20200923 0.146 35.8
    20200924 0.494 36.3
    20200925 3.357 39.7
    20200926 2.451 42.1
    20200927 1.454 43.6
    20200928 0.356 43.9
    20200929 0.638 44.6
    20200930 1.413 46.0
    20201001 3.074 49.1
    20201002 3.943 53.0
    20201003 1.685 54.7
    20201004 4.241 58.9
    20201005 2.790 61.7
    20201006 3.122 64.8
    20201007 2.961 67.8
    20201008 0.401 68.2
    20201009 1.038 69.2
    20201010 4.777 74.0
    20201011 5.135 79.1
    20201012 6.149 85.3
    20201013 7.135 92.4
    20201014 2.421 94.9
    20201015 0.692 95.5
    20201016 1.517 97.1
    20201017 7.582 104.6
    20201018 3.080 107.7
    20201019 3.605 111.3
    20201020 3.120 114.4
    20201021 2.720 117.2
    20201022 2.386 119.6
    20201023 1.571 121.1
    20201024 0.315 121.4
    20201025 1.506 122.9
    20201026 2.861 125.8
    20201027 1.245 127.1
    20201028 0.832 127.9
    20201029 0.627 128.5
    20201030 1.515 130.0
    20201031 1.556 131.6
    20201101 1.303 132.9
    20201102 1.954 134.8
    20201103 6.254 141.1
    20201104 5.142 146.2
    20201105 1.859 148.1
    20201106 1.512 149.6
    20201107 1.892 151.5
    20201108 3.854 155.4
    20201109 9.947 165.3
    20201110 5.864 171.2
    20201111 2.208 173.4
    20201112 1.081 174.5
    20201113 1.287 175.7
    20201114 0.779 176.5
    20201115 1.685 178.2
    20201116 1.140 179.3
    20201117 1.102 180.4
    20201118 1.791 182.2
    20201119 2.799 185.0
    20201120 0.829 185.9
    20201121 0.875 186.7
    20201122 0.569 187.3
    20201123 1.055 188.4
    20201124 1.471 189.8
    20201125 7.002 196.8
    20201126 4.801 201.6
    20201127 1.824 203.5
    20201128 1.198 204.7
    20201129 1.138 205.8
    20201130 2.183 208.0
    20201201 2.228 210.2
    20201202 0.912 211.1
    20201203 1.517 212.6
    20201204 4.227 216.9
    20201205 3.744 220.6
    20201206 1.386 222.0
    20201207 1.342 223.3
    20201208 0.951 224.3
    20201209 0.867 225.2
    20201210 0.736 225.9
    20201211 0.696 226.6
    20201212 2.099 228.7
    20201213 3.211 231.9
    20201214 2.225 234.1
    20201215 0.930 235.1
    20201216 0.562 235.6
    20201217 0.538 236.2
    20201218 0.291 236.4
    20201219 0.488 236.9
    20201220 0.289 237.2
    20201221 0.885 238.1
    20201222 1.853 240.0
    20201223 4.197 244.2
    20201224 6.382 250.5
    20201225 2.538 253.1
    20201226 4.389 257.5
    20201227 1.403 258.9
    20201228 3.496 262.4
    20201229 1.985 264.3
    20201230 0.869 265.2
    20201231 5.970 271.2
    20210101 4.977 276.2
    20210102 2.201 278.4
    20210103 2.918 281.3
    20210104 1.428 282.7
    20210105 1.463 284.2
    20210106 1.943 286.1
    20210107 4.685 290.8
    20210108 0.554 291.4
    20210109 0.177 291.5
    20210110 0.964 292.5
    20210111 2.537 295.0
    20210112 2.184 297.2
    20210113 5.039 302.3
    20210114 2.692 304.9
    20210115 2.449 307.4
    20210116 1.361 308.8
    20210117 0.991 309.7
    20210118 0.520 310.3
    20210119 0.084 310.4
    20210120 0.470 310.8
    20210121 1.776 312.6
    20210122 0.510 313.1
    20210123 0.503 313.6
    20210124 0.669 314.3
    20210125 0.622 314.9
    20210126 0.655 315.6
    20210127 1.351 316.9
    20210128 1.367 318.3
    20210129 1.776 320.1
    20210130 1.185 321.2
    20210131 1.244 322.5
    20210201 0.924 323.4
    20210202 1.739 325.1
    20210203 4.584 329.7
    20210204 4.845 334.6
    20210205 2.148 336.7
    20210206 2.517 339.2
    20210207 1.795 341.0
    20210208 0.548 341.6
    20210209 0.763 342.3
    20210210 0.947 343.3
    20210211 0.788 344.1
    20210212 2.363 346.4
    20210213 3.878 350.3
    20210214 2.883 353.2
    20210215 3.408 356.6
    20210216 4.182 360.8
    20210217 2.114 362.9
    20210218 4.170 367.1
    20210219 2.785 369.9
    20210220 2.468 372.3
    20210221 3.531 375.9
    20210222 1.652 377.5
    20210223 0.582 378.1
    20210224 0.604 378.7
    20210225 0.899 379.6
    20210226 2.300 381.9
    20210227 3.910 385.8
    20210228 1.447 387.3
    20210301 0.874 388.1
    20210302 0.096 388.2
    20210303 1.895 390.1
    20210304 2.393 392.5
    20210305 2.320 394.8
    20210306 2.649 397.5
    20210307 3.813 401.3
    20210308 3.378 404.7
    20210309 0.798 405.5
    20210310 0.286 405.8
    20210311 0.273 406.0
    20210312 0.392 406.4
    20210313 0.566 407.0
    20210314 1.732 408.7
    20210315 4.635 413.4
    20210316 3.665 417.0
    20210317 5.871 422.9
    20210318 5.628 428.5
    20210319 0.783 429.3
    20210320 3.473 432.8
    20210321 4.430 437.2
    20210322 1.211 438.4
    20210323 0.832 439.2
    20210324 0.437 439.7
    20210325 0.356 440.0
    20210326 0.291 440.3
    20210327 0.561 440.9
    20210328 0.316 441.2
    20210329 0.285 441.5
    20210330 2.686 444.2
    20210331 4.403 448.6
    20210401 3.117 451.7
    20210402 5.493 457.2
    20210403 0.829 458.0
    20210404 2.792 460.8
    20210405 1.861 462.7
    20210406 2.943 465.6
    20210407 0.535 466.2
    20210408 0.056 466.2
    20210409 2.585 468.8
    20210410 2.143 470.9
    20210411 1.813 472.8
    20210412 4.701 477.5
    20210413 4.224 481.7
    20210414 2.422 484.1
    20210415 3.221 487.3
    20210416 6.215 493.5
    20210417 2.341 495.9
    20210418 0.910 496.8
    20210419 1.220 498.0
    20210420 1.214 499.2
    20210421 0.320 499.5
    20210422 0.184 499.7
    20210423 0.418 500.1
    20210424 0.813 501.0
    20210425 1.683 502.6
    20210426 2.820 505.5
    20210427 1.624 507.1
    20210428 1.471 508.6
    20210429 0.861 509.4
    20210430 -0.354 509.1
    20210501 -0.601 508.5
    20210502 -0.780 507.7
    20210503 -0.507 507.2
    20210504 -0.219 507.0
    20210505 -0.358 506.6
    20210506 0.082 506.7
    20210507 0.188 506.9
    20210508 0.946 507.8
    20210509 0.597 508.4
    20210510 1.169 509.6
    20210511 0.436 510.0
    20210512 0.886 510.9
    20210513 0.586 511.5
    20210514 0.594 512.1
    20210515 -0.166 511.9
    20210516 -0.221 511.7
    20210517 -0.024 511.7
    20210518 0.091 511.8
    20210519 0.161 511.9
    20210520 0.178 512.1
    20210521 2.656 514.8
    20210522 0.504 515.3
    20210523 0.257 515.5
    20210524 2.757 518.3
    20210525 7.355 525.6
    20210526 12.471 538.1
    Il bilancio di massa superficiale e altri prodotti ottenuti dal modello climatico regionale HIRHAM5 del DMI, come mostrato nella pagina del bilancio di massa superficiale giornaliero, sono liberamente disponibili per scopi di ricerca dal dipartimento di ricerca del DMI. Una selezione di variabili per il periodo ERA-Interim e le simulazioni future guidate da EC-Earth possono essere scaricate qui. Index of /data/temp/RUM/HIRHAM/GREENLAND

    Queste simulazioni sono documentate nelle pubblicazioni scientifiche di Langen et al. (2017) e Mottram et al. (2017).

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva .L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia . La temperatura determina, tra l’altro, anche la quantità di ghiaccio che potrebbe sciogliersi. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento riscontrate nel periodo : 22 maggio – 26 maggio 2021

    Le condizioni della calotta glaciale e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dalle condizioni atmosferiche. Il vento è la principale forza responsabile del movimento del ghiaccio. Il vento che soffia sulla superficie superiore del ghiaccio marino provoca una forza di trascinamento sulla superficie del ghiaccio e ne provoca la deriva . L’entità della forza dipende dalla velocità del vento e dalle caratteristiche della superficie del ghiaccio marino. Una superficie di ghiaccio ruvido è influenzata maggiormente dal vento rispetto ad una superficie liscia .La temperatura determina La temperatura determina, per esempio, la quantità di ghiaccio che si scioglie. I processi che influenzano la crescita e lo scioglimento del ghiaccio marino sono chiamati termodinamici. Quando la temperatura dell’oceano raggiunge il punto di congelamento dell’acqua salata (-1,8 gradi Celsius), il ghiaccio comincia a crescere. Quando la temperatura sale sopra il punto di congelamento, il ghiaccio comincia a sciogliersi.
    In realtà, però, la quantità e i tassi di crescita e di scioglimento dipendono dal modo in cui il calore viene scambiato all’interno del ghiaccio marino, così come tra la parte superiore e inferiore del ghiaccio. Di seguito il grafico che illustra le temperature (in C°) oltre che alle condizioni attuali del vento: 22 maggio – 26 maggio 2021

    Anomalia delle precipitazioni

    Il grafico illustra quante precipitazioni sono cadute al giorno in relazione ai valori medi durante il periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano ad un aumento della massa dello strato di ghiaccio. Periodo preso in esame: 22 maggio – 26 maggio 2021. In aggiunta, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nell’Atlantico settentrionale. Quando l’indice è negativo, il flusso dei venti occidentali risulta meno teso e più ondulato, aumentando le probabilità che il flusso d’aria più temperata proveniente dalle medie e basse latitudini sia trasportato verso la Groenlandia meridionale.

    Greenland: Polar Portal

    Da dove provengono i dati che vengono mostrati?

    Le cifre mostrate si basano sui dati provenienti dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) modello di previsione IFS. L’ECMWF è il centro meteorologico europeo, che è un organismo congiunto istituito da diversi paesi europei. Tra le altre cose, l’ECMWF gestisce modelli meteorologici globali, da cui ogni paese può recuperare i dati per eseguire i propri modelli meteorologici locali.

    Le anomalie (deviazioni dalla norma) sono calcolate in relazione alla rianalisi meteorologica di ECMWF, chiamata ERA-Interim. Una rianalisi è una revisione delle osservazioni e dei modelli meteorologici eseguita su un periodo storico che assicura una mappatura coerente dello stato dell’atmosfera nel tempo.

    In generale, sulle Azzorre e sulle zone circostanti le condizioni meteorologiche sono dominate frequentemente da condizioni di alta pressione, mentre sull’Islanda le condizioni sono molto spesso caratterizzate dalla presenza di una bassa pressione. La differenza di pressione tra le Azzorre e l’Islanda risulta essere variabile nel tempo, e questa variazione è descritta dalla cosiddetta Oscillazione Nord Atlantica (NAO). L’indice NAO è quindi una misura della forza dei venti occidentali sull’Atlantico orientale e sulle regioni circostanti. Se la differenza di pressione è grande, soffiano forti venti occidentali, il che significa che l’indice NAO è positivo; se la differenza di pressione è piccola, i venti occidentali saranno più deboli, e in questo caso la NAO risulterà negativa. Occasionalmente, la pressione sull’Islanda può essere persino superiore a quella sulle Azzorre.A volte la pressione sull’Islanda può anche essere più alta di quella delle Azzorre.Ciò determina un vento da est e un indice NAO fortemente negativo. In parole povere, un indice NAO positivo è sinonimo di inverni miti ed estati fresche in gran parte dell’Europa, al contrario un indice negativo comporta inverni freddi ed estati calde. È un fenomeno noto da più di 250 anni che frequentemente fa freddo in Groenlandia quando fa caldo in Danimarca e viceversa. Quando l’indice NAO è negativo, le deboli correnti provenienti da ovest tendono a mostrare una maggiore ondulazione e questo aumenta la probabilità che aria più calda proveniente da sud risalga verso la Groenlandia. L’indice NAO può essere determinato in diversi modi. Può, per esempio, essere rilevato direttamente dalle misurazioni della pressione dell’aria sull’Islanda e le Azzorre o Gibilterra. Le rianalisi, tuttavia, sono eseguite su una griglia, ed è quindi più accurato utilizzare una cosiddetta analisi EOF, che fornisce più o meno lo stesso risultato, anche se basato sulla distribuzione della pressione in tutta la regione atlantica.

    L’indice NAO presentato in questa pagina è calcolato dal Climate Prediction Center del NOAA/ National Weather Service, e il calcolo è descritto qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...y/method.shtml

    I dati NAO giornalieri si ottengono qui. https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...ly.index.ascii

    Albedo è un sostantivo femminile di origine latina che significa “bianchezza” ed esprime il coefficiente di riflettività della superficie di un corpo a una data lunghezza d’onda. Infatti, la radiazione elettromagnetica incidente su una superficie viene parzialmente riflessa dalla superficie stessa. Più specificamente, il coefficiente di riflettività (albedo) è il rapporto fra l’intensità (flusso di energia, espresso in Wm-2) della radiazione riflessa dalla superficie di un corpo e quella con cui esso è stato irraggiato (flusso incidente). Tale coefficiente è un rapporto tra due grandezze omogenee, pertanto è adimensionale, cioè è un numero privo di unità di misura. Il suo valore è compreso tra 0 e 1 e fornisce un’informazione sulla capacità riflettente della superficie: un corpo perfettamente riflettente ha albedo uguale a 1 (o del 100%) mentre un corpo completamente opaco ha albedo uguale a 0, ossia assorbe tutta la radiazione ricevuta.
    In formule, chiamando α il coefficiente di riflettività, Rf il flusso di energia radiativa riflessa, Ri il flusso di energia radiativa incidente e λ la lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica:
    La riflettività dipende dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente (come espresso nella formula) e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale della radiazione incidente. In meteorologia e nelle scienze del clima, le bande di radiazione per le quali si parla di albedo sono sostanzialmente due: quella del visibile, laddove la lunghezza d’onda della radiazione si estende tra circa 380 e 740 nm, e quella dell’infrarosso, con lunghezza d’onda tra circa 1 e 30 micron (per quanto riguarda la frazione emessa dalla Terra e dall’atmosfera).
    Per la maggior parte degli oggetti riflettenti naturali (nubi, neve, ghiaccio, suolo, vegetazione, acqua, ecc.) l’albedo varia poco all’interno di ciascuna delle due precedenti bande. I valori di albedo caratteristici delle superfici sono stati stimati sperimentalmente (Arya, 2001), e si tenga presente che l’albedo dipende anche dall’inclinazione dei raggi solari rispetto alla superficie e quindi dall’ora del giorno. Ad esempio, nelle ore centrali della giornata l’albedo sulle superfici d’acqua è compreso nell’intervallo 0.03-0.10, mentre all’alba o al tramonto i suoi valori tipici sono compresi nell’intervallo 0.10-1.00. Per le superfici coperte da neve fresca l’albedo è compresa tra 0.45 e 0.95, mentre per la neve vecchia l’intervallo dei valori stimati di albedo è compreso nell’intervallo 0.40-0.70. La foresta decidua ha albedo caratteristica 0.10-0.20, mentre quella di conifere ha valori 0.05-0.15. L’albedo planetaria, quindi mediata su tutto il globo terrestre, è stimata pari a 0.3. Da un punto di vista globale, poiché l’ammontare della radiazione riflessa ha un impatto rilevante sul bilancio energetico terrestre, l’albedo è uno dei fattori più importanti che influenzano il clima.

    Quanta luce viene riflessa dalla calotta glaciale della Groenlandia?

    La quantità di luce che viene riflessa dallo strato di ghiaccio della Groenlandia è anche chiamata albedo.

    La neve appena caduta è molto luminosa e riflette la maggior parte della luce del sole che la colpisce. La neve tende a perdere luminosità quando si riscalda o quando giace a terra da un po’ di tempo. Le aree più scure assorbono più energia dal sole, il che porta a un maggiore riscaldamento e scioglimento dei ghiacci. Le variazioni di riflettività sono quindi amplificate attraverso un ciclo di feedback positivo.

    L’albedo permette di avere un indicatore molto utile per valutare gli effetti combinati: il guadagno di massa glaciale a causa delle nevicate e la perdita di massa glaciale a causa della fusione. Il ghiaccio che si scioglie è più scuro (ha un albedo più basso) perché il processo di fusione rende i cristalli di ghiaccio di forma più arrotondata, oltre a ciò l’acqua di fusione riduce anche la riflettività della neve e del ghiaccio.

    Il grafico mostra quanta luce viene riflessa dallo strato di ghiaccio della Groenlandia – su base giornaliera. Questo è noto anche come albedo. Le aree chiare riflettono più luce solare delle aree più scure. Le aree scure vengono quindi riscaldate maggiormente rispetto a quelle chiare. Le aree rosse sulla mappa mostrano dove la superficie del ghiaccio è più scura del normale, mentre le aree di colore blu, segnalano dove la superficie del ghiaccio risulta più chiara del normale. La mappa è mostrata come una deviazione dalla media, cioè l’albedo medio misurato nel periodo 2000-2009 è stato rimosso. L’albedo è quindi un indicatore climatico estremamente sensibile. Il grafico mostrato di seguito si basa sulle misurazioni satellitari della NASA effettuate dal sensore MODIS, che misura la riflessione della luce solare dalla superficie. La mappa è aggiornata su base settimanale. Queste misurazioni non possono essere effettuate durante la stagione invernale a causa della mancanza di luce solare.


    http://portaledellameteorologia.it/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •