Basta, il mo ultimo richiamo è stato ieri.
Ban di due settimane e il prossimo sarà definitivo.
Diamine, non posso passare la stagione a richiamare sempre per lo stesso motivo.
E anche gli altri : che cosa rispondete a fare? Passate avanti e ignorate invece di infognare il thread di menate.
Moderatore MeteoNetwork Forum
È chiaro che a seconda dei luoghi di provenienza, ognuno abbia le sue preferenze. Io vorrei che quel gelo piegasse sopra le alpi ed entrasse dal Rodano. Eppure, non andrà così, ma entrerà da E/NE, come tutte le volte che arriva il freddo serio in Italia.
Questo per dire che se ci estraniamo un attimo dai singoli orticellismi, ci renderemmo conto, a mio avviso, che carte e spaghi del genere a 120 h sono una bellissima rarità. Soprattutto ormai gli spaghi. Credo che vedere almeno 3 giorni di spaghi TUTTI sotto la -5 sia difficilissimo, almeno dalle mie latitudini in giù.
Chiaramente, qualcuno sarà tagliato fuori, o dal gelo o dalla neve come sempre ad eccezione dei soliti 3 casi che citiamo sempre...
Accontentare sardi, pugliesi, siciliani e lombardi tutti insieme è (quasi) impossibile.
Un'annotazione di carattere tecnico.
L'importante è portare il gelo vicino a noi.
L'azione continentale importante, la -20 sui Balacani e media Europa.
Poi vedremo le interazioni come si risolveranno.
E anche le ENS non aiutano nel leggere dove e come si sposterà la linea maginot.
Però c'è una certezza a 192: il blocco continentale ad est
a 384 ore il blocco continentale ad est
120-144 ore per la determinazione italica.
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Speriamo in un miglioramento con il 12z, cerchiamo di essere ottimisti![]()
Gli indici teleconnettivi che ci interessano direttamente in questo momento mostrano come tutti gli scenari siano possibili, l'incertezza dal medio termine in avanti è altissima:
E io resto convinto che dal fine settimana vivremo una fase di gelo tostissimo, che i modelli non hanno ancora mostrato nei run ufficiali. La -20°C colpirà l'Italia (sensazione personale) ...![]()
Concordo con Pyntakx. Aggiungo che i modelli sono molto diversi già a 120 ore, del resto con moti retrogradi o parzialmente retrogradi le carte vengono spesso stravolte oltre questo passo di tempo. Se si osservano Ecmwf, Ukmo, Gfs e Gem a 5 giorni si notano già grandi differenze. Tra l'altro a 120 ore i più simili sono Ecmwf e Nasa, soprattutto sul vortice atlantico a ovest, forse è la prima volta che accade
Bho pyntakx io ci spero ma ogni modello ed ens dei principali gm non vede un interessamento diretto del mediterraneo ... penso si possa migliorare con qualche passo verso ovest ma una entrata diretta la vedo molto difficile se non impossibile almeno nel range 120-144 ore
Segnalibri