chiudo l'ot polemico e se necessario ammonitemi o peggio, io vedo sempre più di un utente del sud in stanza nazionale che se non altro si sforza di fare una considerazione generale in cui ci sia dentro tutta l'italia, ma più a nord si sale e più assolutamente sembra che il più a sud non esiste, già al centro veramentemi spiace molto questa cosa perchè nella vita la reciprocità è sempre bella
![]()
Al prossimo off topic, banno tutti quelli che lo hanno fatto da qui a ritroso e chiudo il thread.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Ti quoto visto che il tuo commento ha fatto “scalpore”, ma francamente non capisco il problema, mi sembra un opinione legittima non degna di essere tacciata di lamento.
Ci possono essere varie opinioni,ma se le mappe forniscono certe impressioni, lo si deve poter dire.
In prospettiva non è ancora garantito nulla, l’ondata è probabile ma non è ancora arrivata, e la dinamica è ancora da definire.
Invece andava bene inneggiare alla storia settimane fa o due giorni fa dopo i primi run che ora anche comprensibilmente sono rientrati?
Ad ora si vede ancora un bel po’di freddo, ma c’è inevitabilmente da sudare.
data la vicinanza dell'evento, non credo che ci possano essere più sterzate significative...non dimentichiamoci che il clima italiano e mediterraneo non è quello di Minsk, se capitano così di rado le burianate, ci sarà un motivo. Ritengo semplicemente più probabile un evoluzione di questo tipo, anche perchè ricorda tutte le altre azioni d'onda avute nel corso di quest'inverno, dunque una ragione in più per dubitare che la situazione possa cambiare in meglio. Semmai per il dopo rimango più possibilista, ma siamo ormai a fine inverno e dopo quell'assetto la vedo difficile arrivare nuovamente a qualcosa di grosso...
Considera anche che ho un età e quindi ne ho viste tante...sinceramente di una sfreddata di pochi giorni a febbraio inoltrato non so che farmene, ma questo chiaramente è un punto di vista del tutto personale![]()
Segnalibri