Intanto dobbiamo vedere se a fine mese/Marzo ci saranno possibilità per ultime fasi invernali.
Visto che GFS ed ECMWF convergono sul sbilanciamento ad Ovest della cupola anticiclonica.
Occorre valutare quanto regge e quanto è sbilanciato quel mostro di Hp, così facendo rende possibili incursioni siberiane una volta che sarà smantellato dall'Atlantico, nel ENS GFS da qui a dieci giorni come minimo.
Non è tanto la falla iberico-marocchina a rendere possibile questo omega, ma piuttosto il gelo che discende verso una confluenza sul Mediterraneo orientale con masse d'aria più umide meridionali.
In tal caso è la Lp atlantica centrata sull'Atlantico settentrionale, tra Terranova e Gran Bretagna, a stabilizzare l'omega con la Lp sul Mediterraneo orientale.
Una volta che il gelo sarà estratto da tale area di convergenza, facile che l'HP sarà sbilanciato verso la Lp atlantica e su di esso convergeranno correnti orientali verso il Mediterraneo centrale, perciò correnti balcaniche.
Diverso il discorso di GEM che vede centrato sull'Europa centrale l'Hp subtropicale e ben radicato nel Mediterraneo.
La MJO propende per un leggero incremento nella fase 7 rispetto le emissioni dei giorni scorsi, seppur ancora con bassa magnitudo, e dopo la regressione in fase 6 si legge tornare verso fase 7.
![]()
Di sicuro cambieranno le dinamiche del freddo e specie se il freddo giungerà di notte rispetto il giorno...
Con le carte a lungo termine che abbiamo ora, il gelo si comprime attorno al circolo polare artico, cambierà l'aria sul bacino di pescaggio.
Per quello che può valere una carta del genere, T 2mt a lungo termine, abbiamo queste potenzialità.
![]()
io mi preoccuperei del contrario francamente.
quell'anticiclone viene visto sempre più spostarsi verso Est nel suo fulcro, il che lo rende perfetto per fungere da blocco alle correnti atlantiche che dove colpiscono, stazionano.
tolta qualche sporadica situazione di relativa mancanza di acqua (ci sono comunque i METRI sui monti, fungono da riserva idrica importante), questo inverno l'unica cosa che si può dire è che l'acqua non sia mancataanzi, io ho ancora le branchie da smaltire
Ah, ben appunto che ci sono i metri sui monti, eviterei uno sprofondamento su Gibilterra e sciroccate pericolose che con quella base di partenza sono per forza di cose BOLLENTI con QN stellare..
Si vis pacem, para bellum.
Come si diceva in quel film.... vedo cose che voi umani non potete neanche lontanamente immaginare. Ecco, questo, il sunto. I modelli ancora non riflettono ciò che presto si mostrerà. parola di gnomo.
Solo GEM vede le correnti atlantiche che si smorzano ed il fulcro staziona ad Est , il blocco pare orientarsi facendo perno sulla Lp atlantica non la Lp iberico-marocchina.
In ogni caso le correnti possono disporsi da Est sull'Italia settentrionale, questo in poco tempo, rispetto l'apice del promontorio anticiclonico che vedrebbe incrementare la direttrice meridionale..
Da quanto dici , è un vero e proprio attacco alle nevi accumulate sui monti.. Difatti solo dopo l'apice della tenuta dell'omega, dato il suo sbilanciamento ad ovest, a Nord sull'Europa centrale, inizierebbe a scricchiolare fino a venire smantellato dall'Atlantico.
Qua non è piovuto di quantità, ma costantemente, solo che c'è differenza nel fare 2mm a evento, rispetto una regolare pioggia da 10/20 mm distribuita per più giorni.
Che succede raga ?
Tutti assenti e sconfortati ?
Io che attendo le vs analisi......
Suvvia ! Animo!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Hp,hp e nao +++++++
L'unica cosa segnalabile oggi è il controllo di GFS, per il resto nulla nei modelli.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri