Che sberla gfs 12!roba da temporali nevosi, dopo la sfuriata anticiclonica prevista nei prossimi giorni. Meglio non illudersi
![]()
Ecmwf ha aggiornato...
Una goccetta Marocchina nel pannello 240h![]()
Ecmwf 12 sopra media da 0 a 240h
Chi darà più di 7 a questo inverno merita il ban![]()
A dopo con le ENS
Gfs ed ecmwf a 240h, sono del tutto simili, considerando la distanza temporale. Non si può pretendere che ecmwf possa far vedere scenari ipotizzati da gfs oltre le 300h, se ecmwf arriva solo a 240h. Iniziamo ad apprezzare questa concordanza, e valutare se gfs continuando a proporre quanto si vede dalla aggiornamento 12z, possa avere chances di successo, e con il passare del tempo essere proposto anche da altri GM. Gfs ufficiale e parallelo buoni nel long
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
Risposta difficile, in caso di ESE cold, con condizionamento e lunga fase con AO+, il VPT dovrebbe mano a mano recuperare la propria posizione "normale", avvicinandosi al Polo Nord geografico, probabilmente hai ragione su un punto, ossia sul fatto che la distribuzione delle SST in Nord Atlantico tenderbbe a favorire un assetto della JS con un asse WNW/ESE e che la contemporanea presenza di una fase ENSO- di moderata intensità andrebbe nel lungo termine a rimodulare ulteriormente tali anomalie favorendo una discesa del getto in direzione dell'Europa centrale, potremmo quindi avere una tipica disposizione da Atlantic Ridge, con JS che aggira da Nord le isole britanniche per ridiscendere verso l'Europa centrale e (in prospettiva) verso il Mar Nero. Ovviamente se avremo comunque un condizionamento classico... perché al netto del superamento ormai imminente della soglia NAM e del touch-down che potrebbe avvenire di qui a una settimana (se non prima) siamo in mano a una situazione che fino a oggi ha avuto livelli di predicibilità molto bassi...
Bene con la primavera
Gfs non fare scherzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stai sereno, finché sul Pacifico la questione è questa:
di qui può fare solo primavera tolti quei 3/4 casi storici
quest'anno più di tutti dovremmo averlo imparato, senza una mano da quel lato, di qui non c'è spinta sufficiente e finisce tutto sui Balcani con hp o atlantico su di noi di conseguenza, tolti appunto quei pochi casi.
l'unica vera costante di tutto l'inverno è stata quella, non appena s'è smosso un attimo si son visti run assurdi, ma avvicinandosi all'evento la costante è sempre stata una rivisitazione delle manovre dinamiche sul lato Pacifico.
personalmente, se proprio devo trovarne una causa, la ricercherei nelle SSTA, non propriamente favorevoli soprattutto sul Pacifico, la NINA non è riuscita a cambiare definitivamente le carte in tavola.
la speranza è che lo faccia entro l'anno prossimo, su cui già da ora nutro molta più fiducia di tutti gli anni passati dal 2013 a oggi.
il vero peccato è che quest'anno abbiamo avuto una siberia fredda come mai l'ho vista coi miei occhi, da quando seguo, ma secondo me bisogna tornare molto più indietro per trovare una costanza di certe anomalie negative per tutto il trimestre invernale, tuttora questo sembra tutto fuorché un VP da fine febbraio:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri