No, abbi pazienza. Non si fanno così i conti sulla siccità.
L'inverno scorso hai patito, come più o meno tutti la siccità. Una volta che l'hai sofferta finisce li.
Non è che la siccità dura finche non hai recuperato tutto quello che hai perso.
Perchè tutta l'acqua che sarebbe dovuta cadere l'inverno scorso oggi sarebbe già tornata al mare, evaporata, servita alla flora o alle persone. Oggi quello che manca dell'inverno scorso semplicemente non manca più.
E se avessi oggi quel surplus che ti consentirebbe di riandare in media sui 3 anni di sicuro non risolveresti tutto quello che hai sofferto l'estate scorsa.
Giusto per curiosità, sono andato a guardare i dati delle due stazioni di Brindisi sulla rete mn.
Hai una media di 50mm al mese da agosto. Di quale siccità stai parlando?
Ultima modifica di TreborSnow; 24/02/2021 alle 12:39
Andrebbe anche specificato se trattasi di siccità meteorologica o agricola. Qui dopo un autunno avaro di precipitazione ci trovammo ad affrontare un trimestre invernale da 15 mm. La relazione al bilancio locale tra la precipitazione e l’evapotraspirazione (evaporazione + traspirazione) rispetto all’intervallo di temporale in cui si verifica è ascrivibile ad una siccità di tipo meteorologica. La siccità in ambito agricolo avviene quando non c’è una sufficiente risorsa idrica nel suolo tale da soddisfare le necessità delle coltivazioni e da permettere, quindi, una produzione media in ambito agricolo. (fonte Arpa Piemonte)
Quindi spesso si usa questa parola a sproposito appena il dato pluviometrico mensile o trimestrale non soddisfa le proprie medie di riferimento
![]()
secondo me si sbloccano da W ste situazioni, rotazione del VP, abbassamento del FP e atlantico "alto" sull'Europa. attorno al 10 di marzo, grossomodo.. fino a lì è hp un po' minata nei GPT con qualche refolo fresco da E, che va benissimo per stare in media o con un po' di fortuna anche un pelo sotto con l'inversione.
l'importante è che non vedo i 12° attuali a 1400m sulle prealpimi sembra onestamente un po' troppo
Si vis pacem, para bellum.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Io continuo a non capire. Con un vps spappolato, indici favorevoli , final warming e nina. Siamo riusciti a finire sotto una campana di hp degna dell' inverno 06/07
primi segnali? vedremo![]()
Segnalibri