Diciamo che dal Molise in su è stato un certo tipo di inverno, ma nell'appennino meridionale non è assolutamente stato un inverno nevoso, anzi non ha mai fatto freddo e questa scaldata ha ormai limitato le aree nevose solo alle vette più alte. In pratica è una situazione di fine marzo-inizio aprile.
Su GFS compare una piccola goccetta in quota, ad una distanza veramente enorme per la determinazione di queste figure.
Niente di cattivo, ma potrebbe interrompere il periodo di secca in alcune zone.
Vedremo dagli spaghi, soprattutto dal punto di vista precipitativo, se ci sono chanches di scalfire un pò questo anticiclone.
Vero questa notte mi trovavo sul rifugio Sapienza sull'Etna, ed in effetti su tutto l'appennino meridionale è differente la situazione
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ECWMF E GFS// mediamente simili a tale distanze.
GFS ufficiale potrebbe anticipare la configurazione che potrebbe accadere dopo la prima decade di Marzo.
amo la neve, ma ora è proprio benessere, ed difficile inquadrare qualsiasi evoluzione fredda, con questa rocciosa Hp..
Primavera calda prima di svalvolare sotto le +20 ...
Segnalibri