Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
io mi preoccuperei del contrario francamente.
quell'anticiclone viene visto sempre più spostarsi verso Est nel suo fulcro, il che lo rende perfetto per fungere da blocco alle correnti atlantiche che dove colpiscono, stazionano.
tolta qualche sporadica situazione di relativa mancanza di acqua (ci sono comunque i METRI sui monti, fungono da riserva idrica importante), questo inverno l'unica cosa che si può dire è che l'acqua non sia mancata anzi, io ho ancora le branchie da smaltire
Ah, ben appunto che ci sono i metri sui monti, eviterei uno sprofondamento su Gibilterra e sciroccate pericolose che con quella base di partenza sono per forza di cose BOLLENTI con QN stellare..
Solo GEM vede le correnti atlantiche che si smorzano ed il fulcro staziona ad Est , il blocco pare orientarsi facendo perno sulla Lp atlantica non la Lp iberico-marocchina.
In ogni caso le correnti possono disporsi da Est sull'Italia settentrionale, questo in poco tempo, rispetto l'apice del promontorio anticiclonico che vedrebbe incrementare la direttrice meridionale..

Da quanto dici , è un vero e proprio attacco alle nevi accumulate sui monti.. Difatti solo dopo l'apice della tenuta dell'omega, dato il suo sbilanciamento ad ovest, a Nord sull'Europa centrale, inizierebbe a scricchiolare fino a venire smantellato dall'Atlantico.

Qua non è piovuto di quantità, ma costantemente, solo che c'è differenza nel fare 2mm a evento, rispetto una regolare pioggia da 10/20 mm distribuita per più giorni.