Non è un'ondata eccezionale sono d'accordo, ma avere 2°C a Ciampino e Fiumicino alle 19, con vento presente, ne mostra comunque la forza.
Ondata notevole diciamo, sebbene stitica come neve
Fado Basso (Mele, GE), -1,4°C
Sereno, compressione e vento forte e gelido.
-4.4 con vento
Neve a terra circa 10 cm
Sereno
Stasera pizza fatta in casa
Inverno!! Già mi manca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A Prato massima di +2.3 nonostante il sole. Stamani residue fioccate prima della schiarita , ma senza accumulo al suolo.
+3.0°C con circa una -13 a 850hPa ora
Sui 16°C di differenza
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Allegato 560111
sereno, calma di vento -7,8
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +39,7 il 04/08/2018
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Finalmente neve. Ora - 0,3 con 2/ 3 cm di accumulo. Imbiancata anche la spiaggia. Poi metto le foto
Se prendi i casi principali (rari) di neve e gelo a Sanremo (mi vengono in mente 5-8 gen 85, 9 feb 86, 28 dic 05, 10 feb 10) vedi che le sinottiche sono quasi sovrapponibili, caratterizzate da entrate gelide dal Rodano e che arrivano sulla Riviera dei Fiori come "libeccio freddo" in cui viene quindi a mancare la componente supercompressa che caratterizza i venti da grecale/tramontana,i quali oltre che limitare la discesa delle temperature inibiscono le precipitazioni (Sanremo ha alle spalle Monte Bignone 1300 metri a meno di 6 km dalla costa e soprattutto è separata dal Piemonte da una barriera alpina che va dal Marguareis al Clapier che ha altezze comprese tra 2500/3000 metri che esaspera la componente favonica; savonese e genovese sono divisi dalla pianura piemontese da rilievi modesti e inoltre presentano valichi in cui l'aria fredda padana travasa con facilità ). Per quanto riguarda il febbraio 86, beh avevo 19 anni e quindi rocordo tutto, fu la tempesta perfetta....
Ultima modifica di andrea sanremo; 14/02/2021 alle 07:32
Segnalibri