Un periodo di estati (ma anche di anni, direi) molto freddi e molto piovosi nel passato è stato molto probabilmente quello tra il 760 e l'850. Le cronache dell'epoca tracciano un quadro desolante di piogge continue e inondazioni, e terreni completamente allagati o fangosi per anni e anni, tanto da impedire le semine e le raccolte. Si stima che intorno al 784 un terzo della popolazione europea muore di fame e di epidemie, mentre un pò tutte le cronache dell'epoca tra il 769 e l'840 narrano di piogge, temporali, grandinate pressochè continue, mentre nell'810 avviene una pesante morìa di bestiame in Francia.
In quel periodo Ludovico il Pio, Re dei Franchi, scriveva a proposito dell'anno 820: "Quell'anno le piogge persistenti e l'eccesso di umidità provocarono conseguenze disastrose. Persone e animali furono colpiti da un'epidemia devastante; cereali e ortaggi andarono distrutti dalle piogge ininterrotte, il vino divenne aspro e acido. Nelle regioni in cui le pianure erano inondate dall'acqua non si rese possibile la semina autunnale, cosicchè, col giungere della primavera, il grano non crebbe".
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri