Vedo parecchio sconforto questa mattina;a me pare che Gfs sia migliorato rispetto a un paio di giorni fa;ci sarà purtroppo quella risalita la prossima settimana; però nel lungo non c'è più quella goccia che affonda in pieno atlantico;ma resta sulla Francia e infatti la risalita viene completamente bloccata
Cominciano i primi bordi WSW-ENE da temporaloni assurdi in molte zone del nord, specie per ECMWF nel medio-lungo
Incubo, ma al contempo speranza, visto che sono situazioni capitate più e più volte anche in estati normalissime.
PS non voglio neanche veder scritto ''2018'' perché in queste lande era mortale: afa alle stelle, cielo azzurrino di giorno e coperto di notte per colpa di un susseguirsi di carcasse dei temporaletti pedemontani.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
la ricordo col terrore puro la 2018, mai sofferto così tanto, un'afa tremenda. vade retro satana![]()
Si vis pacem, para bellum.
Tornando IT, dopo la spazzolata alta di Sabato e Domenica (con fenomeni esclusivamente nelle zone a nord del po e ad E del Ticino), sembrerebbe affermarsi un promontorio di matrice africana sulle regioni centro-meridionali...primi caldi insomma, come del resto ci può perfettamente stare dopo 2 mesi di sotto media diffuso e continuo.
Tuttavia, entrambi i modelli non vedono ancora secondo me quei cedimenti barici in Est Atlantico tipici delle VERE ondate di caldo: robe tipo il terribile Giugno di due anni fa per intenderci, all'orizzonte non si vedono.
Anzi, con un'alta pressione posizionata in siffatta maniera in Atlantico la vedo dura....
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dai su un corno, qui la 2018 ha chiuso appena dietro la 2003 è in quanto ad afa la batte a mani bassissime con il record di minima più alta battuto più volte sia a luglio che ad agosto.
tra la 2003 e la 2018 scelgo TUTTA la vita la 2003, ma a mani basse proprio. Preferisco 40° con ur accettabile piuttosto che 35 fissi col 60% e cielo lattiginoso.
È stata decisamente l’estate peggiore da me vissuta, senza alcun dubbio.
Si vis pacem, para bellum.
Tiro un dado. Estate 2021 una via di mezzo tra 2003 e 2018a parte gli scherzi, avevo solo 10 anni, ma ricordo il 2003 come qualcosa di tremendo, temporali quasi assenti da giugno ad agosto..cosa che il 2018 non fu( i break ci furono). Anche il 2012 fu devastante soprattutto su alto adriatico..mai una pioggia in due mesi e mezzo e umidità spaventosa
Segnalibri